Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Pagina ufficiale Facebook Pagina ufficiale Youtube Pagina ufficiale Instagram Pagina ufficiale Linkedin Gruppo Telegram Whatsapp Community
TeleScrivente:    Gordiano Lupi recensisce: Per difendersi dagli scorpioni di Fernando Sorrentino (29/09/2023)    31 amici per un progetto corale (17/09/2023)    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    [30/11/2023] 3 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    “Un ponte tra la musica delle parole” scadenza 2023-11-30    “Un ponte tra la musica delle parole” scadenza 2023-11-30    Cóntra. Storie brevi di guerra scadenza 2023-12-01    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    Tutti gli appuntamenti per Pio X - La Fondazione Giuseppe Sarto annuncia il calendario di appuntamenti in vista della Peregrinatio Corporis di ottobre. (EVENTO 2023-12-03)    Tutti gli appuntamenti per Pio X - La Fondazione Giuseppe Sarto annuncia il calendario di appuntamenti in vista della Peregrinatio Corporis di ottobre. (EVENTO 2023-12-03)    AUDIOLIBRI     I decapitati di Francesco Ciriňlo letto da Alessandro Corsi     Il profumo dell'estate di Cinzia Baldini letto da Alessandro Corsi     Capitolo 6 - La perla di Labuan di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 5 - Fuga e Delirio di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 4 - Tigri e leopardi di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli     Sul margine di Maria Allo     Prove per atto unico di Maria Benedetta Cerro     Itinerario della mente verso Thomas Bernhard di Martino Ciano    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     L’immanenza dell’incarnazione nella poesia di Mario Luzi     La storia alimentare di Porto San Giorgio, tra folklore, letteratura e testimonianze Di Edoardo Mistretta     Riflessioni sul Barocco letterario     Osvaldo Licini: la sua terra, la malinconia e la follia     Considerazioni su Giovanni Pascoli    Racconti     I decapitati di Francesco Ciriňlo     Sara y la Facultad di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini     Il castagneto magico di Massimiliano Claps    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     I Inside The Old Year Dying (2023) - PJ Harvey     La moglie in bianco … la Compilation al pepe (2023) - Diego Pavesi     RökFlöte (2023) - Jethro Tull    
     

MOSTRA
__________________________________________________


a cura di Eugenio Viola
The Intimate Resistance: 1971-2023 Mike Parr

Dal 10 Settembre 2023 al 31 Gennaio 2024




Dal 31 Gennaio 2024 al 31 Gennaio 2024



Salita San Raffaele 20/C
80136 - Napoli (NA)
CAMPANIA - ITALIA

The Intimate Resistance: 1971-2023 Mike Parr

a cura di Eugenio Viola

Giovedì 28 Settembre 2023

Casa Morra.Archivi d’Arte Contemporanea
Salita San Raffaele 20/C

 

Giovedì 28 settembre, alle ore 17:00, inaugura, negli spazi di Casa Morra, Mike Parr. The Intimate Resistance: 1971-2023, retrospettiva a cura di Eugenio Viola e organizzata in collaborazione con il MAMBO - Museo de Arte Moderno di Bogotà (Colombia) che presenta, per la prima volta in Italia, il lavoro dell'australiano Mike Parr.

In occasione dell'inaugurazione, l'artista agirà, dalle 17:00 alle 19:00, una nuova performance: Blind Painting Towards a Hole and a Head (2023).

Il titolo della mostra, The Intimate Resistance, è preso in prestito dall'omonimo libro del filosofo catalano Josep Maria Esquirol (La resistencia intima, 2015), una profonda riflessione sulla condizione umana che diventa l'ipertesto per offrire un panorama aperto sul lavoro sovversivo e radicale di Mike Parr.

Mike Parr (Sydney, 1945, dove vive e lavora) è internazionalmente riconosciuto come uno dei padri fondatori della performance art. Nel corso di una carriera lunga più di 50 anni, l’artista australiano ha sfidato i limiti di questo medium all'interno dei parametri della storia e della teoria dell'arte, confrontandosi con i concetti di spazio, tempo, resistenza, memoria e meccanica della rappresentazione.

Mike Parr è tra i pionieri che hanno plasmato la performance art in Europa e nelle Americhe tra la fine degli anni Sessanta e l'inizio degli anni Settanta. Inoltre, è tra i pochissimi artisti ad utilizzare ancora oggi la performance come mezzo di espressione privilegiato.

Da sempre, Parr utilizza il proprio corpo come soggetto, oggetto e medium per esplorare i limiti fisici e mentali del proprio essere. Il suo lavoro è spesso connesso al dolore, coinvolge i fluidi corporali, richiede atti di resistenza estrema ed appare disturbante e viscerale. Per questo motivo, le sue performance provocano reazioni complesse che sfidano emotivamente e intellettualmente l’artista stesso e, in molti casi, gli spettatori.

The Intimate Resistance presenta un corpus di oltre 80 opere prodotto in più di cinque decenni, tra foto, film, video, installazioni, video monocanale e multicanale, incisioni e rari materiali d'archivio. Tra le opere esposte, alcune tra le prime "task performance" di Mike Parr, come Pushing a Movie Camera Over a Hill (1971) o Hold Your Breath for as Long as Possible/ Hold Your Finger in a Candle Flame for as Long as Possible (1972); così come alcune delle sue performance più controverse, come Cathartic Action: Social Gestus No.5 (The "Armchop") (1977). Altre opere sono invece qui presentate per la prima volta, come Falling Self-Portrait (2023).

Montage in Space & Time (1971-2023) offre una straordinaria visione d’insieme sul lavoro radicale di Parr, condensata in una videoinstallazione sincronizzata a quattro canali. Una combinazione di video, quasi una retrospettiva in una retrospettiva, che ripropone senza soluzione di continuità le sue azioni più audaci e impegnative, presentate in modo volutamente episodico e sconnesso.

Photo-Death (2023) è invece un lavoro che sintetizza in una sequenza cronologica di immagini tutta la carriera dell’artista, affrontando lo spettatore con la documentazione fotografica di alcune delle performance più scioccanti di Parr. Sia Montage in Space & Time che Photo-Death rappresentano il tentativo dell'artista di determinare nuove modalità di rappresentazione della performance, salvaguardandone la memoria per il futuro.

Painting Towards a Hole and a Head (2023) è una nuova performance ‘site-responsive’ che Parr ha concepito per questa mostra, legata ad una serie di Blind Paintings che l'artista ha realizzato nel corso degli anni, rigorosamente ad occhi chiusi e rifiutando persino di vedere la documentazione audiovisiva del risultato.

The Intimate Resistance offre la possibilità di apprezzare, da una prospettiva unitaria, tutta la coerenza di Mike Parr, uno degli artisti viventi più estremi, irriverenti, ironici, radicali, blasfemi, impenitenti e iconoclasti che ha sperimentato e sfidato la performance art, plasmandone ambiti e territori e determinandone, finanche, gli esiti.

Questa mostra celebra anche la donazione dell'intero archivio di Mike Parr per Casa Morra. Archivi d’arte Contemporanea, confermando il suo impegno nel conservare, esporre e promuovere gli archivi di figure fondamentali della storia dell'arte contemporanea, come Luca Maria Patella, il Living Theatre, Vettor Pisani, Hermann Nitsch, Arrigo Lora Totino e altri artisti che costituiscono il patrimonio della Fondazione Morra

Si ringraziano Penny Clive e Anna Schwartz per il supporto dato all’esposizione

Il Progetto è finanziato con la L.R. n.7/2003, contributi per la promozione culturale anno 2023. 

Mike Parr ha co-fondato nel 1970 con Peter Kennedy, Inhibodress Gallery, il primo artist run space in Australia che ha il merito di aver diffuso l’arte concettuale e la performance art nel continente. Numerosissime le sue mostre in Australia ed internazionali nel corso di oltre mezzo secolo. Tra le ultime: The Eternal Opening, Schwartz/Carriageworks, Sydney, 2019; Underneath the Bitumen the Artist, DarkMofo/Detached, Hobart, 2018; The Ghost Who Talks, 55th Biennale di Venezia, Palazzo Mora, Venezia, 2013. Ha rappresentato l’Australia alla 39. Biennale d’arte di Venezia, nel 1980. Tra le retrospettive più importanti: Edelweiss, Kunsthallewien, Vienna, 2012; Foreign Looking, National Gallery of Australia, Canberra. 2015; The Intimate Resistance, Museo de Arte Moderno de Bogotá – MAMBO, 2023.

Eugenio Viola è dal 2019 Capo Curatore del MAMBO - Museo de Arte Moderno de Bogotá, in Colombia. Dal 2017 al 2019 è stato Senior Curator del PICA – The Perth Institute of Contemporary Arts a Perth, in Western Australia. Dal 2009 al 2016 è stato curatore al Museo MADRE di Napoli. Ha collaborato con numerose istituzioni italiane e internazionali. Ha curato nel 2015 il Padiglione dell’Estonia alla 55. Biennale di Venezia e nel 2022 il Padiglione Italia alla 59. Biennale di Venezia. Studioso delle esperienze legate alla performance e al corpo, ha curato le monografie dedicate a Teresa Margolles (Edizioni MAMBO, Bogotà, 2019); Regina Jose Galindo (Skira, Milano, 2014); Hermann Nitsch (Edizioni Morra, Napoli, 2013); Marina Abramović, (Sole 24 Ore Cultura, Milano, 2012); ORLAN (Charta, Milano-New York, 2007).

Di prossima pubblicazione la nuova monografia dedicata al lavoro dell’artista, The Intimate Resistance, realizzata dalla Fondazione Morra in collaborazione con il Museo de Arte Moderno de Bogotá - MAMBO, in edizione italiano / inglese (Edizioni Morra) ed in edizione inglese / spagnolo (Edizioni MAMBO), a cura di Eugenio Viola.

La mostra sarà visitabile
dal lunedi al venerdi dalle 10 alle 18
Il sabato dalle 10 alle 14


Per informazioni:
Casa Morra. Archivi d’Arte Contemporanea
Salita San Raffaele, 20/C 80136 Napoli
Tel: +39 0815640077
Email: casamorra@fondazionemorra.org
URL: https://www.fondazionemorra.org/

 



Importante! I bandi e/o comunicati stampa qui riportati sono pubblicati sul sito di Progetto Babele gratuitamente ed a puro titolo di cortesia, nell'ottica di fornire un servizio culturale gratuito agli utenti del sito. Gli organizzatori dei vari concorsi/eventi/corsi etc. sono e restano gli unici responsabili della veridicità di quanto dichiarato, similmente è a loro che deve essere indirizzata qualsiasi richiesta di informazioni e/o chiarimento.

 


-

VISITE: 72


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2016 - Privacy & Trattamento dati personali