Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Pagina ufficiale Facebook Pagina ufficiale Youtube Pagina ufficiale Instagram Pagina ufficiale Linkedin Gruppo Telegram Whatsapp Community
TeleScrivente:    Gordiano Lupi recensisce: Per difendersi dagli scorpioni di Fernando Sorrentino (29/09/2023)    31 amici per un progetto corale (17/09/2023)    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    [30/11/2023] 3 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    “Un ponte tra la musica delle parole” scadenza 2023-11-30    “Un ponte tra la musica delle parole” scadenza 2023-11-30    Cóntra. Storie brevi di guerra scadenza 2023-12-01    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    Tutti gli appuntamenti per Pio X - La Fondazione Giuseppe Sarto annuncia il calendario di appuntamenti in vista della Peregrinatio Corporis di ottobre. (EVENTO 2023-12-03)    Tutti gli appuntamenti per Pio X - La Fondazione Giuseppe Sarto annuncia il calendario di appuntamenti in vista della Peregrinatio Corporis di ottobre. (EVENTO 2023-12-03)    AUDIOLIBRI     I decapitati di Francesco Ciriňlo letto da Alessandro Corsi     Il profumo dell'estate di Cinzia Baldini letto da Alessandro Corsi     Capitolo 6 - La perla di Labuan di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 5 - Fuga e Delirio di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 4 - Tigri e leopardi di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli     Sul margine di Maria Allo     Prove per atto unico di Maria Benedetta Cerro     Itinerario della mente verso Thomas Bernhard di Martino Ciano    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     L’immanenza dell’incarnazione nella poesia di Mario Luzi     La storia alimentare di Porto San Giorgio, tra folklore, letteratura e testimonianze Di Edoardo Mistretta     Riflessioni sul Barocco letterario     Osvaldo Licini: la sua terra, la malinconia e la follia     Considerazioni su Giovanni Pascoli    Racconti     I decapitati di Francesco Ciriňlo     Sara y la Facultad di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini     Il castagneto magico di Massimiliano Claps    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     I Inside The Old Year Dying (2023) - PJ Harvey     La moglie in bianco … la Compilation al pepe (2023) - Diego Pavesi     RökFlöte (2023) - Jethro Tull    
     

PRESENTAZIONE
__________________________________________________


Per festeggiare con amici e lettori in un luogo magico e milanese 40 anni di lavoro e di divulgazione
Nella grotta di Platone

11 Ottobre 2023




11 Ottobre 2023



Sala Grande di Brioschi Editore Via Santa Valeria 3
Milano (MI)
LOMBARDIA - ITALIA

La mostra
La  mostra “Nella caverna di Platone” è realizzata in contemporanea all’uscita nelle librerie del decimo titolo della collana I GENIETTI di Valentina: Ciao sono Acqua, vera storia di un’amica fluida e giramondo. Il titolo precedente Ciao sono Aria, vera storia di una signora praticamente invisibile è uscito nel marzo di quest’anno.
Tra antichi reperti e resti di mura romane, nel piccolo ma sorprendente museo sotterraneo sottostante la Libreria Brioschi, sono esposti disegni originali, manifesti, video e i libri più significativi del percorso di Luca Novelli: da Il primo libro sui computer (Mondadori 1983), del quale quest’anno si festeggia il quarantennale fino ai disegni per Hawking e il mistero dei buchi neri, Lampo di Genio patrocinato dalla fondazione Hawking.  Da Ciao sono Zero, capostipite della collana i Genietti alla Breve storia della Felicità, nata durante al Pandemia.

La Caverna di Platone
La mostra e l’evento di inaugurazione si tengono nello spazio sottostante la Libreria di Valentina e Brioschi Editore,  in via Santa Valeria 6, a poche decine di metri dalla basilica di Sant’Ambrogio,  tra muri e reperti della  sempre più sorprendente Milano romana. È uno spazio magico che per la prima volta, dopo secoli, non lontano dalla cripta dove riposa Sant’Ambrogio, ospita libri e disegni originali di un autore contemporaneo.
Il titolo della mostra “Nella caverna di Platone” vuole ricordare la famosa metafora del grande ateniese: siamo in una grotta bloccati  e incatenati. Non possiamo vedere quello che accade alle nostre spalle.  Possiamo vedere solo le ombre che un falò proietta sulla parete che abbiamo davanti. In pratica non vediamo la realtà ma…un cartone animato.

Vernissage 
Mercoledì 11 ottobre 2023, ore 17.30.  Nella Sala Grande di Brioschi Editore in Via Santa Valeria 3, a Milano.
La mostra si tiene nel Museo Archeologico sottostante la Libreria Brioschi. Dopo l’inaugurazione la mostra sarà aperta al pubblico fino a mercoledì 18 ottobre dalle 10.00 alle 18.00.
Per scuole o gruppi organizzati, la visita o un incontro con l’autore è prenotabile presso Brioschi Editore Valentina Edizioni: Telefono: 02 8691 5570 

Perché
Per festeggiare con amici e lettori, editori e collaboratori, in un luogo magico e milanese, 40 anni di lavoro e di divulgazione divertente e internazionale, dal Primo libro sul computer (cha ha cambiato la vita di tutti noi), ai Lampi di Genio, fino ad Acqua, vera storia di un’amica fluida e giramondo.


Per informazioni:
Brioschi Editore Valentina Edizioni
Milano
Tel: 02 8691 5570
Email: posta@lucanovelli.it

 



Importante! I bandi e/o comunicati stampa qui riportati sono pubblicati sul sito di Progetto Babele gratuitamente ed a puro titolo di cortesia, nell'ottica di fornire un servizio culturale gratuito agli utenti del sito. Gli organizzatori dei vari concorsi/eventi/corsi etc. sono e restano gli unici responsabili della veridicità di quanto dichiarato, similmente è a loro che deve essere indirizzata qualsiasi richiesta di informazioni e/o chiarimento.

 


-

VISITE: 89


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2016 - Privacy & Trattamento dati personali