Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Pagina ufficiale Facebook Pagina ufficiale Youtube Pagina ufficiale Instagram Pagina ufficiale Linkedin Gruppo Telegram Whatsapp Community
TeleScrivente:    Gordiano Lupi recensisce: Per difendersi dagli scorpioni di Fernando Sorrentino (29/09/2023)    31 amici per un progetto corale (17/09/2023)    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    [30/11/2023] 3 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    “Un ponte tra la musica delle parole” scadenza 2023-11-30    “Un ponte tra la musica delle parole” scadenza 2023-11-30    Cóntra. Storie brevi di guerra scadenza 2023-12-01    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    Tutti gli appuntamenti per Pio X - La Fondazione Giuseppe Sarto annuncia il calendario di appuntamenti in vista della Peregrinatio Corporis di ottobre. (EVENTO 2023-12-03)    Tutti gli appuntamenti per Pio X - La Fondazione Giuseppe Sarto annuncia il calendario di appuntamenti in vista della Peregrinatio Corporis di ottobre. (EVENTO 2023-12-03)    AUDIOLIBRI     I decapitati di Francesco Ciriňlo letto da Alessandro Corsi     Il profumo dell'estate di Cinzia Baldini letto da Alessandro Corsi     Capitolo 6 - La perla di Labuan di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 5 - Fuga e Delirio di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 4 - Tigri e leopardi di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli     Sul margine di Maria Allo     Prove per atto unico di Maria Benedetta Cerro     Itinerario della mente verso Thomas Bernhard di Martino Ciano    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     L’immanenza dell’incarnazione nella poesia di Mario Luzi     La storia alimentare di Porto San Giorgio, tra folklore, letteratura e testimonianze Di Edoardo Mistretta     Riflessioni sul Barocco letterario     Osvaldo Licini: la sua terra, la malinconia e la follia     Considerazioni su Giovanni Pascoli    Racconti     I decapitati di Francesco Ciriňlo     Sara y la Facultad di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini     Il castagneto magico di Massimiliano Claps    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     I Inside The Old Year Dying (2023) - PJ Harvey     La moglie in bianco … la Compilation al pepe (2023) - Diego Pavesi     RökFlöte (2023) - Jethro Tull    
     

SPETTACOLO_TEATRALE
__________________________________________________


IL PRIMO FESTIVAL INTERNAZIONALE DI TEATRO ROM IN ITALIA
ROMA HEROES

Dal 03 Ottobre 2023 al 08 Ottobre 2023




Dal 08 Ottobre 2023 al 08 Ottobre 2023



Via di Santa Croce in Gerusalemme
Roma LAZIO - ITALIA

In programma dal 2 all'8 ottobre presso l'audotorium di Via di Santa Croce in gerusalemme a Roma - è una celebrazione del teatro di artisti che al meglio rappresentano la ricchezza e la complessità della cultura Rom Europea. 

ROMA HEROES  Festival Internazionale del Teatro Rom - Generazioni

Roma, Budapest e Bucarest sono le tre capitali europee unite dal 2018 nella realizzazione del Festival Internazionale di Teatro Rom, un luogo di incontro ove il teatro diviene mezzo di inclusione sociale e strumento affinché artisti di diversi Paesi europei collaborino alla creazione e diffusione di drammaturgie e spettacoli che possano raccontare una  narrazione contemporanea, innovativa e  inedita della  comunità Rom.  Il Festival è inserito nella cornice del progetto Diverse Roma Theaters for Inclusive Europe, patrocinato da European Education and Culture Executive Agency che nel 2023, dopo la prima tappa rumena in settembre, coinvolgerà Roma dal 2 all’8 ottobre e si concluderà in Ungheria in novembre.

IL PRIMO FESTIVAL INTERNAZIONALE DI TEATRO ROM IN ITALIA 

Promosso da Rampa Prenestina, il festival è una celebrazione del teatro di artisti provenienti da background differenti, che al meglio possono rappresentare la ricchezza e la complessità della cultura Rom Europea. In programma spettacoli, performance, laboratori di maestri d’arte, incontri e mostre tematiche che esplorano un'ampia gamma di temi tra cui identità, cultura, rappresentanza, discriminazione e resilienza. Un'opportunità per conoscere le sfide e le vittorie delle comunità rom ed esaltarne la specificità. 

In prima nazionale, nell’auditorium romano di via di Santa Croce in Gerusalemme,  le nuove creazioni teatrali della compagnia ungherese Independent theatre Hungary che presenta al pubblico italiano, il 5 ottobre, la seconda parte della trilogia intitolata “Carcasse Putrefatte” seguita,il giorno successivo, da “I costruttori del Paese”, uno spettacolo che racconta i cambiamenti sociali dell'Ungheria socialista e democratica attraverso dinamiche intergenerazionali. 

Sempre il 5 ottobre alle ore 22 il festival ospiterà il Maestro Moni Ovadia e la sua orchestra Taraf de Metropolitana Musica Nomade, in un concerto che trascinerà il pubblico dal virtuosismo dell’improvvisazione swing alle struggenti note del mondo zingaro. 

Per la prima volta a Roma le creazioni del giovane collettivo artistico rumeno Giuvlipen, che presenta un concerto hip hop, il 7 ottobre e il giorno seguente chiude il festival con la nuova produzione “Viral on Tik Tok”, un viaggio straordinario di due ragazze adolescenti che cercano il successo postando i loro video sul social network più famoso, trasmettendo messaggi attraverso la musica e la danza e scontrandosi con gli ideali sessisti di bellezza, la pressione della verginità e del matrimonio e l'influenza della religione nel reprimere i diritti delle donne. 

La Compagnia Teatrale Rampa Prenestina,  nata nel 2022 e composta da professionisti e giovani apprendisti provenienti in parte dalla comunità Rom del territorio di Roma est, aprirà il festival il 4 ottobre con il suo primo spettacolo “Aspettando Bo”. Liberamente ispirato al capolavoro di Samuel Beckett, lo spettacolo racconta, con un gioco teatrale gioioso e libero, la vita e le emozioni di due ragazzi nati e cresciuti nel Campo Rom di Via Gordiani a Roma. Presenterà inoltre ,il  7 ottobre alle 20.30, “ROMNIA", l’ultima produzione. Una pièce innovativa, caratterizzata da un focus drammaturgico sull’autodeterminazione identitaria della donna rom all’interno della società e della comunità; in scena la storia di tre generazioni di donne rom e non rom che riflettono sull'evoluzione verso il futuro di usi, costumi, tradizioni e ruoli dell'universo femminile. 

Rasid Nikolic presenterà “Gipsy Marionettist” il 6 ottobre e “Rom v.s. Everybody” uno show che, fra stand-up comedy e conferenza antropologica, con un tocco di stravaganza e con feroce ironia, scardina i pregiudizi e l'ignoranza che aleggiano sovrani sulla cultura Romanì. Ivana Nicolic, artista e attivista per i diritti umani, presenta “Coming out etnico: orgogliosi di essere Rom e Sinti”, il 7 ottobre -  uno spettacolo che affronta la questione della marginalità dei rom e sinti dalla nella vita politica e sociale italiana. 

Tutti i giorni dal 2 al 6 ottobre, l’importante presenza di Claudio De Maglio, attore,danzatore e docente dell'Accademia Nico Pepe di Udine,  che condurrà un laboratorio intensivo sulle Maschere della Commedia dell’Arte. 

Il 5 ottobre alle ore 18 la tavola rotonda “La voce ai margini” per approfondire le tematiche della cultura Rom ed illustrare il percorso, la nascita e lo spirito di questo progetto. Interverranno: i capofila del progetto, la compagnia ‘Independent Theater Hungary’,insieme ai partner di Romania (Giuvlipen) e Italia (A.P.S. Rampa Prenestina);  docenti e ricercatori provenienti dalle università Roma3 e La Sapienza; Claudio De Maglio, docente della Civica Accademia Nico Pepe di Udine, per approfondire le tematiche della cultura Rom e dell’arte lasciata ai margini; Chiara Candidi, dottoressa in DAMS, si è occupata della cultura rom e del ruolo delle donne; infine in rappresentanza di Spin Time, luogo che ospiterà il Festival, interverranno Paolo Perrini e Nino Racco. Modera Catherine Di Carlo, traduce Sebastiano Spinella. 

Il festival è realizzato in collaborazione con il Tavolo Cultura di Spin Time Labs e con Scomodo, realtà culturali alternative, attente alle tematiche sociali e molto attive nel panorama culturale e sociale della città, che seguono il percorso nell’underground romano della cittadinanza attiva all'insegna del mutualismo. 

𝗥𝗢𝗠𝗔 𝗛𝗘𝗥𝗢𝗘𝗦 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗧𝗲𝗮𝘁𝗿𝗼 𝗥𝗼𝗺𝗮 
dal 2 all'8 ottobre 2023 
presso l’Auditorium di SpinTime e gli spazi di Scomodo 
via Santa Croce in Gerusalemme 55 / Roma 

info: www.rampaprenestina.it/roma-heroes-festival/ 
prenota il tuo posto: romaheroesaroma@gmail.com

Organizzato da Rampa Prenestina in collaborazione con Spin Time Labs tavolo cultura e Scomodo Direzione artistica di Sebastiano Spinella Co-finanziato dall'Unione Europea.         

Comunicazione / Ufficio Stampa a cura di Artinconnessione Nuova
email: info@artinconnessione.com _ t. +39.3932969668                  


Per informazioni:
Ufficio Stampa a cura di Artinconnessione
Tel: 393 2969668
Email: info@artinconnessione.com
URL: www.rampaprenestina.it/roma-heroes-festival

 



Importante! I bandi e/o comunicati stampa qui riportati sono pubblicati sul sito di Progetto Babele gratuitamente ed a puro titolo di cortesia, nell'ottica di fornire un servizio culturale gratuito agli utenti del sito. Gli organizzatori dei vari concorsi/eventi/corsi etc. sono e restano gli unici responsabili della veridicità di quanto dichiarato, similmente è a loro che deve essere indirizzata qualsiasi richiesta di informazioni e/o chiarimento.

 


-

VISITE: 51


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2016 - Privacy & Trattamento dati personali