Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    Gordiano Lupi recensisce: Per difendersi dagli scorpioni di Fernando Sorrentino (29/09/2023)    31 amici per un progetto corale (17/09/2023)    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    [19/04/2024] 2 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Concorso Letterario Thriller Café scadenza 2024-04-28    Premio Drammaturgico Carlo Annoni scadenza 2024-04-30    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    Orizzonti d'Arte - Bi-Personale delle Artiste Giuliana Griselli e Maria Pia Mucci (EVENTO 2024-04-27)    Padova, al via l’Aperyshow: attese centomila presenze per il charity event - L’evento di solidarietà più famoso d’Italia torna dal 24 al 28 aprile con un’edizione spettacolare ad Arsego, nel Padovano: oltre 300 artisti nazional (EVENTO 2024-04-28)    AUDIOLIBRI     I decapitati di Francesco Ciriòlo letto da Alessandro Corsi     Il profumo dell'estate di Cinzia Baldini letto da Alessandro Corsi     Capitolo 6 - La perla di Labuan di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 5 - Fuga e Delirio di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 4 - Tigri e leopardi di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli     Rasella: storia di una bomba di Chiara Castagna    La famiglia Manzoni di Natalia Ginzburg     Prossimità e lontananza di Elio Scarciglia    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Il paese invisibile e il passo per inventarlo di Roberto Marcòni: un percorso attraverso lo spirito del paesaggio     Ardengo Soffici e il Fascismo     Ezra Pound: una breve nota     La poesia patriottica nel Romanticismo italiano     L’immanenza dell’incarnazione nella poesia di Mario Luzi    Racconti     Mia moglie ti dirà che è tutta colpa della pandemia di Giuseppe Crispino     La luna blu di Alessandro Abate     I decapitati di Francesco Ciriòlo     Sara y la Facultad di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica    I Inside The Old Year Dying (2023) - PJ Harvey    La moglie in bianco … la Compilation al pepe (2023) - Diego Pavesi     RökFlöte (2023) - Jethro Tull    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Bookshop
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
14 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
7 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
26 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Il centenario del Bloomsday
e la Dublino di Joyce


A cura di Marco Montanari - marcomontanari@yahoo.com

Il 16 giugno 1904, un secolo fa, un signore di mezz'età si svegliava nel suo letto dublinese e cominciava una faticosa giornata: il suo nome era Bloom, Leopold Bloom.
Nello stesso giorno un giovane scrittore scappava da Dublino con la ferma intenzione di non tornare a viverci mai più: il suo nome era James Joyce.
Anni dopo, il non più giovane scrittore James Joyce dedicò al 16 giugno di Leopold Bloom 741 pagine fittamente scritte. Il libro che ne uscì fuori è considerato come un punto di riferimento nella letteratura del secolo scorso: il suo titolo era "Ulisse".
Penso che James Joyce si sentisse un artista prima che uomo, e soffrisse del contrasto tra i suoi sogni e le aspettative del sociale in cui viveva. Cioè, lui soffriva nella maniera in cui solo noi uomini possiamo agitarci quando ci scopriamo insofferenti al piatto conformismo che ci vorrebbe chiusi in ufficio a sostenere la famiglia mentre in cuore sentiamo ben altre spinte. Il modello sociale accettabile proposto dalla società dublinese d'inizio secolo è ben rappresentato da Leonard Bloom, una creatura che incarna tutto quello che il suo creatore aborrisce: tranquillo, posato, in un certo senso omologato. L'unico punto in comune tra i due personaggi, l'uno virtuale l'altro reale, che riesco a intravedere è Dublino e il loro rapporto con l'Irlanda.
Sia Joyce che Bloom erano nati irlandesi con passaporto inglese, in anni di acceso nazionalismo gaelico. Era questo il movimento che portò all'indipendenza dell'Irlanda tranne le provincie settentrionali, che rimasero inglesi con capitale Belfast. Ma James Joyce, lui, si sentiva sé stesso e basta: disprezzava quasi quei giovani patrioti di madrelingua inglese che si affannavano a studiare il gaelico, lingua ormai estinta, per ritrovare le loro radici: radici ormai morte, secche. Sia Bloom che Joyce non erano nazionalisti, non si sentivano accomunati da questo essere "irlandesi": era nati lì, capitati lì, basta. Questo atteggiamento potrebbe essere visto come il punto in comune tra i due personaggi. Dublino resta ancor oggi una splendida villa incastrata tra il suo essere una megalopoli rispetto al resto dell'Irlanda e la sua realtà di città provinciale nei confronti del mondo. Un loco dove si beve bene solo se si gusta la Guinness, ci si nutre decentemente assaggiando patate o cibi indiani. Certamente, Grafton Street trasuda vitalità coi suoi mille eventi, piccoli o grandi: questo corso è l'unico specchio di una città comunque giovane e aperta, che cerca di valorizzare la sua pretesa tradizione culturale. E in questo senso usa Joyce come suo testimonial d'eccezione.
Quanno se procede ner centro de Dubblino, s'atttraversa er Trinity college, se passa pe` 'e piazze georgiani che s'appizzano lì, poi ce so' 'i ponti e, de tanto en tanto, ammiccanno en giù, se vedono pure de 'e placche d'ottone che c'arricordano che Leopoldo Blumo s'è degnato de passa' de qua: e ce sta scritto pure er motto, l'ora... 'A figura che ce sta sopra è sempre ugguale, uno de profilo che sta a camminà, co 'na tuba e 'n bastone da passeggio. E' st'Irlanda d'oggi ch'ha fermato Leopoldo Blumo lì ndove Gioise ce l'aveva fatto viaggia', così come ne li sordi irlandesi che s'usava er profilo de Giei Gioise per addimostra' 'a superiorità de 'a curtura irlandese. Arripensacce, nè Leopoldo ne' Gioise se meritavano 'st`offesa.
Nei grandiosi racconti dublinesi in "Gente di Dublino" arriva a noi l'eco di una Dublino realistica e il volto di alcuni personaggi che abitavano la capitale di questo orgoglioso stato: tutto questo accadeva senza che fossero introdotto chissà quali novità stilistiche, anzi. Al contrario, l'Ulisse rivoluziona la letteratura, distrugge l'unità del romanzo, si beffa della sua localizzazione a Dublino: ci mostra come qualsiasi persona possa rivelarsi essere un Ulisse impegnato nella sua personale Odissea. Dalla sua lettura capiamo come il viaggio possa essere un qualcosa di interiore che si rispecchia nei luoghi e nei diversi stili usati per descriverli, ma che in fondo tutto sgorga dall'individuo.
James Joyce ha rappresentato l'incarnazione di questo metafisico "viaggiatore" interiore: lui non ha mai sfiorato un foglio con la punta della sua beneamata penna, una Bic originale, parrebbe, mentre era a Dublino. Paradossalmente, o non tanto in fondo visto che di paradossi ce ne sono infiniti e non c'è mai limite o eccesso, una volta fuori dalla sua Irlanda ha scritto solo di Dublino. In un'epoca in cui le immagini cartonate e finte che oggi riempiono i nostri portafogli e ci ricordano continuamente che viviamo e che siamo vissuti come ci ha mostrato anche Blade Runner in cui un'androide credeva di essere umano grazie a delle foto finte di seconda mano, insomma in un momento storico in cui le foto non erano molto diffuse, James Joyce descrive continuamente con estrema precisione e vividezza una Dublino che ormai vive solo nei suoi ricordi, una Dublino che diventa specchio della sua vita interiore, mappa delle sue divagazioni, dei suoi pensieri, dei suoi umori.
Qualche nota biografica di Joyce per capire la particolarità del suo rapporto con Dublino: nasce nel 1882, dal 1904 lascia Dublino, vive tra Pola, Trieste e Roma per circa 15 anni, poi si trasferisce a Parigi. In occasione delle guerre mondiali di quegli anni si rifugia a Zurigo dove muore nel 1941. Tutta la sua produzione più importante risale agli anni triestini o parigini. Eppure di queste città Joyce non ci ha lasciato scritto nulla, o quasi: Dublino la prediletta?
Sì Dublino era la vita era il viaggio era Joyce una città non esuberante e gioiosa come i giovani quando fanno la corte oppure moderna e contraddittoria come gli intellettuali che vogliono scopare così come sono spesso le città descritte negli autori ma invece Dublino è una città viva sì ma senza eccessi un po' modesta provinciale una città forse quasi uterina magari dopo la menopausa situazione che lui descrive perfettamente proprio nell'Ulysses in cui si alternano spaccati di vita e meditazioni linguaggi aulici e scurrili divagazioni sull'universo e descrizioni di defecazioni Dublino come contenitore neutro di vita e come parafrasi del viaggio del sentirci tutti noi in viaggio perché sempre impegnati a pensare a altro a rivolgerci a altro incuranti della vita che ci circonda incuranti degli altri viaggiatori che ci accompagnano e anzi desiderosi di ammazzare tutti gli altri e di dedicarci solo al nostro viaggio in perfetta solitudine immersi in una bellezza metafisica un viaggio ben triste perché non può che avere una sola fine e un solo teatro e una città vale l'altra perché poi il viaggio vero è la vita dovunque sia quindi anche Dublino.

>>Per approfondire
Per maggiori approfondimenti su Joyce si consiglia di andare a un sito tra i seguenti:
www.2street.com/joyce/ (in inglese) www.lafrusta.net/rec_joyce.html (in italiano)
Per Joyce triestino si consiglia: www.univ.trieste.it/~nirdange/netjoyce/

 

VISITE: 16.708


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali