|
|
|
|
Le
biografie dei grandi autori del passato
|
Montague Summers - vampirologo (1880-1948)
a cura di
Marco R. Capelli
Se vi trovaste a Londra, negli anni trenta del secolo scorso, e nell’assoluta necessità di sapere tutto, ma proprio tutto sui vampiri, cosa potreste fare? A parte organizzare un avventuroso viaggio nei Carpazi, naturalmente, la cosa migliore sarebbe appostarsi nei pressi della sala di lettura del British Museum ed attendere l’arrivo del reverendo Alphonsus Joseph-Mary Augustus Montague Summers, più semplicemente noto, negli ambienti letterari, (...)
(continua>>>)
|
William Shakespeare (1564-1616)
a cura di
Giampaolo Giampaoli
William
Shakespeare nasce a Stratford on Avon
il 23 aprile del 1564. Drammaturgo, poeta
e attore, è senza dubbio la personalità
artistica più originale ed innovativa
del teatro di età elisabettiana;
attraverso la costante ricerca stilistica
e la lunga riflessione sulla società
barocca, infatti, Shakespeare annuncia alcuni
temi fondamentali, che saranno successivamente
sviluppati negli anni della Restaurazione.
A soli dici (...)
(continua>>>)
|
|
|
George Sand (1804-1876)
a cura di
Tania Ianni
George Sand (1804-76) è una figura unica nella letteratura francese., e forse nella letteratura europea. Il suo vero nome era Amantine-Aurore-Lucille-Dupin ; suo padre Maurice era membro dell'alta borghesia colta, ( all'inizio della sua opera autobiografica " Histoire de ma vie"- " Storia della mia vita"- George Sand traccia la sua ascendenza paterna); sua madre era una donna del popolo di Parigi ; si sposarono segretamente il 5 giugno 1804. Amantine Aurore Lucile Dupin nacque il 1 luglio 1804. (...)
(continua>>>)
|
George Orwell (1903-1950)
a cura di
Marco R. Capelli
Eric Arthur Blair (vero nome di G.Orwell) nasce il 25 Giugno 1903 a Motihari, sul confine tra India e Nepal, da una famiglia britannica di diplomatici e militari di origine scozzese. "Nobiltà senza terra", come la definirà lui stesso ricordando l'impegno con cui il padre anglo-indiano cercava di conciliare povertà e necessità di salvare le apparenze. Rimarrà in India fino al 1907, anno in cui la famiglia decide di rientrare in patria stabilendosi nel Sussex. Brillante ma svogli (...)
(continua>>>)
|
|
|
Marcel Proust (1871-1922)
a cura di
Paolo Mantioni
Marcel Proust nasce a Auteuil, nella tenuta di famiglia nei pressi di Parigi, 10 luglio 1871. I Proust vi si erano momentaneamente trasferiti durante gli ultimi mesi di gravidanza di Jeanne Weil, la madre, per sfuggire ai pericoli e alle privazioni che l’assedio prussiano, prima, e i tumulti della Comune, poi, facevano incombere sulla capitale. Lo stesso padre, Adrien, medico e stimato professore, aveva rischiato di essere colpito da una pallottola vagante in una strada d (...)
(continua>>>)
|
Italo Svevo (1861-1928)
a cura di
Davide Cariola
Aron Hector Schmitz nacque a Trieste il 19 dicembre 1861, sesto di otto figli, in una famiglia di origini italiane, tedesche ed israelitiche, in quanto la madre era l’italiana Allegra Moravia e il padre, Francesco Schmitz, triestino di ceppo germanico, era un’importante figura all’interno della comunità ebraica locale. Il suo famoso pseudonimo, Italo Svevo, venne creato proprio grazie alle sue origini multiple alle quali volle legare soprattu (...)
(continua>>>)
|
|
VISITE: 108614
>>NUOVO
ARCHIVIO CONSIGLI DI LETTURA<<
116 Biografie in ordine alfabetico
>>VECCHIO
ARCHIVIO (pre 2012)<<
134
Biografie in ordine alfabetico
|
|
|
|
|