|
|
|
|
Le
biografie dei grandi autori del passato
|
Charles Bukowski (1920-1994)
a cura di
Angela Ravetta
Henry Charles Bukowski nasce il 16 agosto del 1920 ad Andernach, in Germania. Due anni dopo la sua famiglia si trasferisce a Los Angeles. La vita negli States non è facile, sono gli anni della depressione economica, la situazione familiare non è delle più felici. Racconterà le vicende della sua giovinezza nel romanzo “Panino al prosciutto”. Nel 1938 si diploma alla L.A. High School, subito dopo comincia a lavorare come (...)
(continua>>>)
|
Fazil Iskander (1929-2016)
a cura di
Marco R. Capelli
Fazil´ Abdulovič Iskander (in russo: Фазиль Абдулович Искандер; Sukhumi, 6 marzo 1929 – Peredelkino, 31 luglio 2016 – 87 anni) è stato uno scrittore russo. È ritenuto lo scrittore più famoso dell´Abcasia ed è diventato celebre nella ex Unione Sovietica per i racconti (scritti perlopi&ugr (...)
(continua>>>)
|
|
|
Eugène Ionesco (1909-1994)
a cura di
Gina Sfera
"Je n'ai jamais compris, pour ma part, la différence que l'on fait entre comique et tragique. Le comique étant l'intuition de l'absurde, il me semble plus désespérant que le tragique" Eugène Ionesco, Notes et contre-notes
Oggi, nel centenario della nascita, l'opera di Eugène Ionesco - nato nel mese di Novembre del 1909 da padre rumeno e madre francese - sembra rimanere nell'ombra dopo il grande successo di pubblico conosciuto negli anni '70.
(continua>>>)
|
Némirovsky,Irene (1903-1942)
a cura di
Lara Scifoni
La valigia di Irina
Irène Némirovsky fu riscoperta in Francia nel 2004, quando il prestigioso Prix Renaudot venne attribuito postumo al suo romanzo incompiuto Suite française (Suite francese); da allora la scrittrice si è imposta all’attenzione di editori e lettori di tutto il mondo per la straordinaria capacità narrativa. I suoi romanzi e racconti denotano una tale capacità (...)
(continua>>>)
|
|
|
Snorri Sturluson (1176-1241)
a cura di
Valeria Di Clemente
Snorri Sturluson nacque nel 1176 o 1178, terzo figlio di Sturla Þórðarson e Gudný Bǫdvarsdóttir, e risiedette fino all’età adulta a Oddi, importante centro culturale islandese, presso il maggiorente Jón Loptsson. Discendente di una delle più ragguardevoli famiglie islandesi, divenne presto una personalità politica di grande importanza, ricoprendo per due volte l’incarico di lǫgsǫgumaðr (&ls (...)
(continua>>>)
|
Michele Pierri (1899-1988)
a cura di
Paola Bisconti
Di certo non è semplice raccontare una vita quando questa è molto più di un'esistenza poetica, politica o religiosa. Si tratta di una biografia che racchiude in sé l'emblema dell'uomo il quale combatte tra reale e ideale, amore e passione, religione e trascendente, legislatura e anarchia.
Scrivere di logica, etica e cuore in tal caso è come ammazzare un'anima di santo di che in realtà non lo è stato. Michele Pierri rappresenta un intellettuale sui generis (...)
(continua>>>)
|
|
VISITE: 105904
>>NUOVO
ARCHIVIO CONSIGLI DI LETTURA<<
111 Biografie in ordine alfabetico
>>VECCHIO
ARCHIVIO (pre 2012)<<
134
Biografie in ordine alfabetico
|
|
|
|
|