Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Pagina ufficiale Facebook Pagina ufficiale Youtube Pagina ufficiale Instagram Pagina ufficiale Linkedin Gruppo Telegram Whatsapp Community
TeleScrivente:    Progetto Babele: Collaboratori cercasi! (21/05/2024)    Gordiano Lupi recensisce: Per difendersi dagli scorpioni di Fernando Sorrentino (29/09/2023)    31 amici per un progetto corale (17/09/2023)    [21/11/2024] 3 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    VERSI IN VOLO scadenza 2024-11-24    Premio Teresa Cognetta scadenza 2024-11-30    Metauros scadenza 2024-11-30    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     I decapitati di Francesco Ciriņlo letto da Alessandro Corsi     Il profumo dell'estate di Cinzia Baldini letto da Alessandro Corsi     Capitolo 6 - La perla di Labuan di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 5 - Fuga e Delirio di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 4 - Tigri e leopardi di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli     Praga poesia che scompare di Milan Kundera    Gli ultimi eroi di Guido Morselli     Poscienza di Roberto Maggiani    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Uno sguardo all’Open studio presso la Casa degli Artisti di Milano di Cecilia Del Gatto Di Riccardo Renzi     Vampiri: una storia senza fine     I memorialisti e gli storici del Romanticismo italiano     Carmilla     John Polidori & George Gordon Byron - Biografie allo specchio    Racconti     Mia moglie ti dirą che č tutta colpa della pandemia di Giuseppe Crispino     La luna blu di Alessandro Abate     I decapitati di Francesco Ciriņlo     Sara y la Facultad di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Le Fanu, Joseph Sheridan (1814-1873)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Dracula di Bram Stoker (USA 1992) regia di Francis Ford Coppola     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana    Musica    I Inside The Old Year Dying (2023) - PJ Harvey    La moglie in bianco … la Compilation al pepe (2023) - Diego Pavesi     RökFlöte (2023) - Jethro Tull    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus

Le Vendicatrici
Le Vendicatrici
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
15 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
1eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
31novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

NAZIM HIKMET
(1902-1963)


A cura di Marco R. Capelli


Ti amo come qualcosa che si muove in me
quando il crepuscolo scende su Istanbul poco a poco,
ti amo come se dicessi: "Dio sia lodato, son vivo."

Nazim Hikmet

Salonicco, 20 novembre 1902 (per l'anagrafe ma nato in realtà nel 1901) - Mosca, 3 giugno 1963

N.H. nacque a Salonicco (oggi Grecia) nel 1901, città della quale il nonno paterno era stato governatore. Il padre Nazim Hikmet Bey (già console ad Amburgo) era funzionario di stato e la madre, Aisha Dshalila, pittrice. Studiò nel liceo di lingua francese di Galatasaray (Istanbul) e successivamente si iscrisse all'Accademia della Marina militare che dovette però lasciare per ragioni di salute. Fu esponente di spicco della cultura turca del '900 ed uno dei primi poeti, in quel paese, ad adottare il verso libero. Divenuto, in vita, uno dei poeti turchi più conosciuti in occidente (e per comune accordo indicato come il primo poeta turco moderno), le sue opere sono state tradotte in più di cinquanta lingue.

Durante la Guerra di Indipendenza si schierò con Kemal Atatürk (Mustafa Kemal) in Anatolia, ma rimase presto deluso dagli ideali nazionalisti e durante l'occupazione alleata della Turchia lavorò come insegnante a Bolu, nella parte orientale del paese. Nel 1922, condannato per marxismo (si iscrisse al partito comunista turco all'inizio degli anni '20) e malvisto per la pubblica denuncia dei massacri armeni del 1915-1922, dovette trasferirsi in Russia in esilio volontario; paese verso il quale lo spinse certamente anche il fascino della recente rivoluzione d'Ottobre. Qui studiò sociologia presso l'Università di Mosca dove conobbe artisti e letterati di tutta Europa (la delusione per il sostanziale fallimento dell'esperimento comunista era ancora in là da venire...). Rientrato clandestinamente in Turchia dopo la fine della Guerra di Indipendenza (1924) iniziò a collaborare con il giornale di sinistra Ankara Independence Tribunal. Condannato "in absencia" a quindici anni di lavori forzati per la sua opposizione al regime e per propaganda comunista, riuscì nuovamente a fuggire in Russia nel 1926, dove riprese a lavorare ed a pubblicare poesie ed opere teatrali (conobbe, tra gli altri, Majakowsky, la cui poesia futurista lo avrebbe lungamente influenzato). Poté tornare in Turchia soltanto nel 1928, a seguito dell'amnistia generale, ma, una volta in patria, dato che il partito comunista era stato dichiarato fuorilegge, si trovò sotto costante sorveglianza da parte della polizia e dei servizi segreti; continuamente incarcerato per una serie di reati spesso totalmente pretestuosi (una volta, ad esempio, fu arrestato per affissione illegale di manifesti politici). Nonostante trascorra, tra il 1928 ed 1936, un periodo non inferiore a cinque anni in carcere (periodo terminato con l'amnistia generale del 1933, decennale della Repubblica), riesce comunque a pubblicare nove libri: 5 raccolte e 4 poemi lunghi che rivoluzionarono lo stile della poesia turca, introducendo, oltre al verso libero, nuove tematiche e metodologie. Furono anni fecondi, durante i quali scrisse anche romanzi, testi teatrali e lavorò come giornalista e correttore di bozze, traduttore e sceneggiatore, ma anche come rilegatore, nel tentativo di mantenere la seconda moglie (il primo brevissimo matrimonio, risalente 1922, era stato annullato al tempo della prima fuga a Mosca), i due figli di lei e la madre, ora vedova.
Nel 1938 fu nuovamente arrestato, per attività anti-naziste e anti-franchiste e con l'accusa di aver tentato di incitare, con le sue opere, la marina turca alla rivolta. Questa volta la condanna fu molto dura: 28 anni di carcere (a dimostrare che, a torto o a ragione, il potere teme più la penna che la spada...). In prigione, dove sarebbe rimasto per quattordici anni, scrisse le sue opere più belle, tra cui il capolavoro assoluto "Paesaggi Umani" (1941-1945). In questi anni il tono della sua poesia si fa più diretto e serio, il verso si affina e si fa essenziale. Non avrebbe però mai più visto un suo libro pubblicato sul suolo turco e quel che poté circolare, stampato all'estero, lo fece sempre clandestinamente. Ancora in carcere, divorziò dalla seconda moglie per sposare la traduttrice Münevver Andaç. Rimesso in libertà nel 1949 per intercessione di una commissione internazionale che comprendeva, tra gli altri, Jean-Paul Sartre e Pablo Ricasso e dopo uno sciopero della fame di diciotto giorni reso ancora più drammatico dal recente attacco cardiaco, Hikmet ricevette nel 1950 il premio Nobel per la Pace; ma già l'anno successivo fu costretto a fuggire a Mosca. Drammatica decisione presa, come ebbe a scrivere all'amica Simone De Beauvoir, dopo il fallimento di due tentativi governativi di assassinarlo investendolo in automobile e dopo aver appreso la notizia di essere stato forzatamente arruolato nell'esercito e destinato al fronte con la Russia. Racconta Hikmet che il medico militare incaricato di visitarlo gli disse: "Lei non è in condizione di sopravvivere più di un'ora sotto il sole del deserto, eppure io ho pronto per lei un certificato di buona salute". Il poeta aveva ormai cinquant'anni e soffriva le pesanti conseguenze dell'attacco cardiaco subito in carcere e che lo avrebbe portato alla morte nell'arco di un decennio. Anche la fuga da Istanbul fu decisamente avventurosa: Hikmet tentò di attraversare il Bosforo su una piccola barca a motore in una notte di tormenta (come ebbe a dichiarare in seguito, nelle notti serene c'erano troppe guardie per passare inosservati), il piano originale prevedeva lo sbarco in Bulgaria, cosa però che si dimostrò impossibile date le condizioni del mare. Fortunatamente, dopo alcune ore di navigazione, incrociò una nave rumena. Iniziò a seguirla urlando il suo nome ed i marinai lo riconobbero e risposero al saluto, ma senza prenderlo a bordo. Soltanto quando il motore smise di funzionare e, nel mezzo della tempesta, Hikmet iniziò a disperare per la propria vita, finalmente il cargo si fermò e lo accolse a bordo: gli ufficiali della nave avevano trascorso quelle ore in contatto radio con Bucarest in attesa di istruzioni. Ironia della sorte, quando il poeta fu, finalmente, nella cabina del capitano trovò un proprio ritratto fotografico, su cui campeggiava la scritta "Salvate Nazim Hikmet": era uno dei manifesti fatti stampare due anni prima dal comitato internazionale, e mai auspicio si concretizzò in modo tanto letterale!
A Mosca gli fu assegnato un alloggio nella colonia di scrittori di Peredelkino, ma il governo turco rifiutò sempre di concedere alla moglie ed al figlio il permesso di raggiungerlo. Nonostante un secondo attacco cardiaco, nel 1952, Hikmet viaggiò molto in quegli anni; attraverso l'Europa, il Sud America e l'Africa. Solo gli Stati Uniti gli rifiutarono, sempre, il visto. Ma era l'epoca della Guerra Fredda...
Dopo che gli fu tolta la cittadinanza Turca (1959), accettò l'offerta di un passaporto da parte del governo Polacco, dichiarando di aver ereditato i capelli rossi e gli occhi chiari da un progenitore (un rivoluzionario del XVII secolo) che veniva, appunto, da quel paese. Nel 1960, di nuovo a Mosca, si sposò - per la quarta volta - con la giovane Vera Tuljakova. Sempre a Mosca sarebbe morto, per una nuova crisi cardiaca, nel 1963, a 62 anni d'età.

Le opere di N.H. riapparirono brevemente in Turchia soltanto nel periodo 1965-1966 per poi scomparire nuovamente e per sempre dai cataloghi degli editori (salvo edizioni minori o in piccola tiratura). Questo, nonostante nel resto del mondo esse siano state ristampate e tradotte innumerevoli volte.
Per Nazim Hikmet la poesia d'amore non è mai soltanto poesia d'amore, egli riassume nella parola "amore" l'esistenza, la politica (intesa come necessaria interazione sociale con il resto del mondo), la vita stessa. Riesce a parlare, ad un tempo, di sé stesso, del suo paese e del mondo in un singolo verso, con una semplicità (apparente) ed una capacità di sintesi che lo collocano, di diritto, tra i grandi poeti del secolo XX. Così come l'uso lirico e musicale della lingua riscatta al livello di poesia anche il verso che, nelle mani di un artefice meno abile, si trasformerebbe tristemente in propaganda.
Mai introspettivo, sempre concreto, positivo, spesso capace di abbandonarsi alle piccole gioie della vita con lo spirito di un bambino, senza però perdere la consapevolezza dell'adulto; mantiene, nella produzione artistica come nella vita, una coerenza unica. Coerenza che, forse, spaventò i suoi persecutori assai più di quel che effettivamente avrebbe potuto la sua poesia. Se essi, comunque, videro davvero nella sua opera un possibile incitamento alla rivolta dei militari, la causa deve essere cercata più nell'esempio morale dato dall'uomo che nella perfezione (pure presente) del verso.
Con gli anni la poesia si fa più coesa, compatta, quasi sincopata. La punteggiatura scompare totalmente, come se fosse un freno, un impiccio del quale il poeta vuole liberarsi per adattare il verso alla necessità di fare, vedere, viaggiare, vivere sempre più rapidamente gli ultimi istanti di una vita che volge, rapidamente, al termine. Bruciata da uno spirito più forte del corpo che lo ospita, sprecata nel tentativo impossibile di recuperare i lunghi anni di carcere.
In lui si concretizza la concezione dell'artista che non può vivere una vita disgiunta (o dissonante) rispetto a quelle che sono le sue convinzioni etiche e politiche (condivisibili o meno). Questa concezione della poesia come guida della vita, essenza che permea ogni decisione ed ogni gesto (ma sempre concreta e semplice, mai artificiosa) lega l'arte alla realtà e la salva, impedendole di finire relegata in un angolo marginale della modernità, etichettata come frivola ed inutile. Un concetto che, pur partendo dalle medesime basi (o quasi) arriva ad una risposta diametralmente opposta a quella data dal decadentismo di D'Annunzio e della generazione che chiamiamo dannunziana, dove pure l'arte permea la vita, ma trasformandosi in posa, ricercatezza astratta, effimera. Ci sono punti di contatto con l'asciutta, virile disperazione di un Ungaretti, ma c'è anche un anelito all'azione, uno spirito positivo (nonostante tutto e contro tutto), un coerente rifiuto della resa che rende unica l'opera e la vita di Hikmet. Se poi Hikmet sia stato un uomo virtuoso, occasionalmente artista, oppure vero artista, e perciò virtuoso, è cosa che ciascuno dovrà giudicare da sé. (Marco R. Capelli)


Bibliografia (parziale):

Poesia:
835 Satir (835 versi) 1929
Jokand ile Si-Ya-U (Mona Lisa e Si-Ya-U) 1929 (Fr., La Jaconde et Si Ya Ou, Paris, Temps Actuel, 1978)
Varan 3 1930
1 + 1 = bir (1+1=uno) 1930
Sesini kaybeden sehir (La città che perde la sua voce) 1931
Gece gelen telgraf (Il telegramma che arrivò di notte) 1932
Benerci kendini nicin o"ldu"rdu"? (Perchè Banarji si suicidò?) 1932
(Fr., Pourquoi Benerji s'est-il suicide'? Paris, Minuit, 1980)
Taranta Babu'ya mektuplar (Lettere a Taranta Babu) 1935
Portreler (Ritratti) 1935
Simnavna Kadisi Oglu Seyh Bedrettin destani (La leggenda di Sheykh
Bedrettin, figlio del giudice di Simnavna) 1936
Kurtulus Savasi destani (La leggenda della Guerra di Indipendenza) 1965
Saat 21-22 siirleri (Poesie delle 21-22 in punto) 1965
S_u 1941 yilinda (In quest'anno 1941) 1965
Dort hapishaneden (Dalle quattro prigioni) 1966
Rubailer 1966
Yeni siirler (Nuove poesie) 1966
Memleketimden insan manzaralari 1966-67
Son siirleri (Ultime poesie) 1970
The Moscow Symphony and other poems (La sinfonia di Mosca ed altre poesie). Chicago, Swallow Press, 1971
The day before tomorrow. (Il giorno prima di domani) South Hinskey, England, Carcanet Press, 1972
That wall (Quel muro), London. Socialist Artists, 1973
Your hands (Le tue mani), London. Socialist Artists, 1973
Things I didn't know I loved (Le cose che non sapevo di amare). New York, Persea Books, 1973
Un e'trange voyage (Uno strano viaggio). Paris, Maspero, 1980
Anthologie poetique (Antologia Poetica). Paris, Temps Actuels, 1982
Human landscapes (Paesaggi umani). New York, Persea Series of Poetry in Translation, 1982
Les romantiques (I romantici). Paris, Temps Actuels, 1982

Opere teatrali:

Kafatasi (Il teschio) 1932
Bir o"lu" evi (La casa del morto) 1932
Unutulan adam (L'uomo dimenticato) 1935
Ferhad ile Sirin (Ferhat e Shirin) 1965
Sabahat, 1965
Inek (La vacca) 1965
Ocakbasinda ve Yolcu (Vicino al fuoco e Il Viaggiatore) 1966 (two works)
Yusuf ile Menofis (Joseph e Menophis) 1967

Romanzi:

Kan konusmaz (Il sangue non lo dice) 1965
Yasamak guzel sey, be kardesim (E' bello essere vivi, fratello) 1967
Demokles'in kilici (La spada di Damocle) 1959

Aneddoti e racconti:

It u"ru"r, kervan yu"ru"r (Il cane abbaia ma la carovana non si ferma) 1965
Sevdali bulut (La nuvola malinconica) 1963 (Fr., Le nuage amoreux, Paris,
Maspero, 1979)
Kemal Tahir'e mapushaneden mektuplar (Lettere a Kemal Tahir dalla prigione) 1968
(De l'espoir a` vous faire pleurer de rage; lettres de prison a` Kemal Tahir, Paris, F. Maspero, 1973)
Oglum, canim, evladim Memedim (Mio figlio, mia vita, bambino mio, Mehmet) 1968
Va-Nu^`lara mektuplar (Lettere alla famiglia di Vala Nurettin) 1970
Nazim ile Piraye (Nazim e Piraia) 1976

In Italiano:

Poesie d'amore; Con audiolibro. Mondadori 2006
Poesie d'amore; Doisneau Robert, Mondadori 2005
La conga con Fidel; Fahrenheit 451 2003
Il nuvolo innamorato e altre fiabe; Mondadori 2002
Poesie d'amore; Mondadori 1996
Poesie; Newton Compton 1996(?)

 

 

DA LEGGERE (sul sito):


>>La vita è una cosa seria di Nazim Hikmet

Altri testi (possibile minore rilevanza):

(1) Hikmet, Nazim di Marco R. Capelli - BIOGRAFIA
(1) Te' caldo di Marco Attiną - RACCONTO

 

DA LEGGERE:

Poesie d'amore
Mondadori 2002
188 pg. euro 7.40

>>Compra questo libro su IBS <<

 

VISITE: 70477

Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2016 - Privacy & Trattamento dati personali