Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Pagina ufficiale Facebook Pagina ufficiale Youtube Pagina ufficiale Instagram Pagina ufficiale Linkedin Gruppo Telegram Whatsapp Community
TeleScrivente:    Gordiano Lupi recensisce: Per difendersi dagli scorpioni di Fernando Sorrentino (29/09/2023)    31 amici per un progetto corale (17/09/2023)    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    [30/11/2023] 3 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    “Un ponte tra la musica delle parole” scadenza 2023-11-30    “Un ponte tra la musica delle parole” scadenza 2023-11-30    Cóntra. Storie brevi di guerra scadenza 2023-12-01    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    Tutti gli appuntamenti per Pio X - La Fondazione Giuseppe Sarto annuncia il calendario di appuntamenti in vista della Peregrinatio Corporis di ottobre. (EVENTO 2023-12-03)    Tutti gli appuntamenti per Pio X - La Fondazione Giuseppe Sarto annuncia il calendario di appuntamenti in vista della Peregrinatio Corporis di ottobre. (EVENTO 2023-12-03)    AUDIOLIBRI     I decapitati di Francesco Ciriòlo letto da Alessandro Corsi     Il profumo dell'estate di Cinzia Baldini letto da Alessandro Corsi     Capitolo 6 - La perla di Labuan di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 5 - Fuga e Delirio di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 4 - Tigri e leopardi di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli     Sul margine di Maria Allo     Prove per atto unico di Maria Benedetta Cerro     Itinerario della mente verso Thomas Bernhard di Martino Ciano    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     L’immanenza dell’incarnazione nella poesia di Mario Luzi     La storia alimentare di Porto San Giorgio, tra folklore, letteratura e testimonianze Di Edoardo Mistretta     Riflessioni sul Barocco letterario     Osvaldo Licini: la sua terra, la malinconia e la follia     Considerazioni su Giovanni Pascoli    Racconti     I decapitati di Francesco Ciriòlo     Sara y la Facultad di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini     Il castagneto magico di Massimiliano Claps    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     I Inside The Old Year Dying (2023) - PJ Harvey     La moglie in bianco … la Compilation al pepe (2023) - Diego Pavesi     RökFlöte (2023) - Jethro Tull    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Seguici su YOUTUBE
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
14 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
4 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
30 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Morena Fanti intervista
MARIO PINZI


 

Chi è Mario Pinzi?

Nato a Rimini, ma bolognese d'adozione, Mario Pinzi è un noto professionista dell'informazione.
Giornalista e scrittore, ha ceduto i diritti del suo primo romanzo, L'editore (CambiaMenti 2005), per donare un cane guida ad un giovane non vedente, e quelli del secondo, Il Gioco della Morte (CambiaMenti 2007), per l'acquisto per l'AIL di un'auto attrezzata per la cura domiciliare dei malati terminali.

La morte può essere un gioco, ma è anche coraggio e rivincita

Il romanzo di Mario Pinzi Il gioco della morte (CambiaMenti 2007) è un incastro di storie: una storia che contiene un'altra storia e che ci trascina in una partita mortale e ci imprigiona in una spirale di eventi da cui non riusciamo a staccarci.
Emanuele Galvani subisce un'ingiustizia quando è ancora molto giovane e la sua vita, e il rapporto con essa, viene alterato per sempre dalle vicende di gioventù. Diventa un uomo che vive con rancore e che fa del suo desiderio di riscatto l'ideale che guida ogni sua azione. Non si ferma di fronte a nulla, neanche ad un'alleanza con la mafia e con i suoi sistemi. Eppure rimane sempre un uomo a cui le donne non resistono, un uomo capace di suscitare grandi amori.
La penna di Mario Pinzi ci porta attraverso i misteri dell'alta finanza e ci trasporta in paesi e mondi ignoti. Con Pinzi sperimentiamo l'ebbrezza di vivere in un circo, volteggiamo per aria e sfidiamo ogni persona che si mette sul nostro cammino. Con lui e con la sua scrittura viviamo la vita di Emanuele arrivando ad amarlo come fanno Miriam e Donata, due donne capaci di rimanergli fedeli anche oltre la morte. Perché, come scrive Pinzi "Si muore solo quando si muore nel cuore degli altri".

D. Questa sua frase è riportata anche nella quarta di copertina. E' davvero una cosa in cui crede tanto?
Non solo ci credo, ma dovrebbero crederci tutti.
Questa frase nasconde nelle sue pieghe più di un significato: sincerità, lealtà e rispetto per i più deboli. Per non morire nel cuore degli altri devi rispettare questi valori.

D. La conoscenza del mondo della finanza e dei suoi intrighi è parte fondamentale del romanzo. Da dove deriva questa profonda conoscenza?
Dall'attività che svolgo. Sono un giornalista economico e mi sono sempre occupato di economia.

D. Il personaggio di Emanuele è de-scritto così intimamente da fare innamorare di sé - oltre alle tante donne della sua vita - anche Elisabetta, che non l'ha mai conosciuto ma ne legge solo le pagine scritte. Il fascino di Emanuele è molto forte, nonostante la sua anima tormentata da odio e rancore, e il suo essere disposto a tutto, anche ad eludere ogni forma di legalità pur di ottenere ciò che desidera. A cosa è dovuto questo fascino?
Il suo fascino è dovuto alla lealtà dei suoi sentimenti.

D. Il suo primo libro L'editore presto diventerà un film. Cosa si prova sapendo che una propria creatura sarà manipolata da mani altrui?
Si prova dolore.
Però devo fare i complimenti a Victor Rambaldi perché ha scritto una sceneggiatura dimostrando un grande rispetto per il mio testo.

D. Lei sceglie per i suoi romanzi delle storie forti e complesse, con molti sviluppi che fanno pensare il lettore. Pensare, riflettere e discutere: forse è questo ciò che desidera suscitino i suoi libri?
Sì, desidero che facciano riflettere e discutere.
Questo è lo scopo per il quale mi sono messo a scrivere e se ci sono riuscito vuol dire che ho toccato i tasti giusti.
D'altronde i miei personaggi si muovono in un contesto reale nel quale ognuno di noi può essere coinvolto. Da qui deriva la sorpresa che spinge il lettore ad una seria riflessione.
Infatti dai critici sono stato classificato fra i "social noir".

D. I suoi personaggi oscillano tra miliardari ed esperti dell'alta finanza internazionale, come Enrico Cuccia e Raul Gardini, e anime più semplici e dalla vita problematica, come Miriam, prostituta dal cuore d'oro che amerà Emanuele fino alla morte. E' un modo per mostrarci come la vita mescoli spesso le carte e come ad ognuno di noi potrebbe capitare di essere chiunque?
Sì, il destino può veramente mescolare le carte. Nella vita può capitare di tutto, indipendentemente dal nostro posizionamento sociale.
Infatti Miriam, nel momento in cui incontra Emanuele, diventa miliardaria, mentre la fine di Raul Gardini non è certo stata quella che tutti noi potevamo immaginare.

D. Lei è giornalista e la sua professione la "obbliga" a scrivere. Terminato il lavoro, lei si concede il divertimento di scrivere romanzi. Sembra che la scrittura sia per lei quasi una necessità, uno sfogo. Da cosa nasce questo bisogno?
E' un bisogno che è nato con me.
Da ragazzo, invece di andare a zonzo con gli amici, mi sedevo alla stazione di Rimini, osservavo le persone che scendevano dal treno e a quelle che mi sembravano più simpatiche gli cucivo addosso una storia che per me era quasi sempre fantastica.

D. Lei dedica i suoi diritti d'autore, in questo come nel precedente libro, a un progetto benefico. Perché ha fatto questa scelta, che sembra controcorrente, in un mondo in cui la maggior parte delle persone si dedica solo al proprio guadagno?
Perché io non desidero morire nel cuore degli altri.

Per gentile concessione di Morena Fanti
e Mario Pinzi


inserito 14/11/08
VISITE: 8.601



Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2016 - Privacy & Trattamento dati personali