GLI
AUDIOLIBRI DI PB
Le versioni audio dei migliori racconti
comparsi sulla rivista, lette dagli autori
o dai membri della redazione di PB. Da ascoltare
on line o scaricare gratuitamente nel proprio
lettore MP3 per portarli con sè in
auto, in metropolitana o... al lavoro. Al
momento sono presenti in archivo
124 racconti scaricabili gratuitamente. >>Clicca qui per ascoltare
Visioni dal futuro
di Fabrizio Chiappetti
Pubblicato su PBSR2006
Anno
2000-
Fara Editore
Prezzo €
10-
125pp.
Collana Imprinting ISBN
8887808023
Una recensione
diPeter Patti
VOTA QUESTO TESTO
Votanti:
183 Media
78.47%
Autore intelligentissimo e di cultura assai vasta, Chiappetti esamina in questo suo saggio il fenomeno Philip K. Dick.
Profeta della Catastrofe Finale, Dick (1928-1982) debuttò negli anni Cinquanta e fin da allora fu dibattuto tra la necessità di sfornare testi "triviali" per mantenersi in vita (e pagare gli alimenti alle sue varie ex-mogli) e il desiderio di scrivere qualcosa di "serio". Vittima della tossicodipendenza e di violenti attacchi di panico, era dotato di una possente visionarietà. Indimenticabili i suoi personaggi sospesi in stato di "semi-vita" (Ubik), gli androidi "dal volto umano" (Cacciatore di androidi, ovvero Do Androids Dream of Electric Sheep?), e i suoi paesaggi apocalittici che gli amanti del cinema di fantascienza ritroveranno in Blade Runner.
Dick si sentiva ghettizzato nel suo ruolo di autore di genere, tantoché, a chi gli chiedeva quale fosse il suo mestiere, rispondeva con un vago borbottio. Eppure, la sua grandezza è sempre rimasta indiscussa, sebbene, vita natural durante, fosse stato più popolare in Europa - Francia e Italia in primis - che negli Stati Uniti.
Nelle sue storie proiettate nel futuro si riscontrano la paura dell'uomo-macchina, dei robot a forma e somiglianza umana, della mercificazione e dell'inquinamento totale della Terra. Non si stancò mai di indagare sul senso della vita e sulla natura dell'uomo, nonché sulla natura di Dio. Lesse tanto e disordinatamente: da Jung a Bergson, dalla Bibbia ad Alan Touring. Lui stesso non si definiva un romanziere, bensì un filosofo-scrittore. Tuttavia, non si occupò mai di ontologia, morale, metafisica o "altri saperi filosofici" con il rigore e le modalità di un discorso sistematico.
"Le sue armi preferite non sono la logica dimostrativa, la speculazione erudita e sottile" scrive Chiappetti, "ma l'aneddoto oscuro e fulminante, la visione che scardina l'immagine consueta del mondo e che si imbatte nella verità."
La religione, le droghe e la cibernetica applicata fino all'estremo: questi tra i temi più ricorrenti in Philip K. Dick. Ne Le tre stimmate di Palmer Eldritch (quasi un paradigma degli Anni Sessanta a San Francisco), incontriamo i "contaminati", ossia coloro che hanno assunto la sostanza Chew-Z. Immersi in una realtà totalmente virtuale, dov'è impresa disperata poter stabilire cosa sia reale e cosa no, i "contaminati" scoprono di avere occhi a telecamera panoramica, bocca di metallo e braccia meccaniche, a immagine e somiglianza di Eldritch, spacciatore della droga in questione. In un'altra sua opera, lo scrittore immagina uno strumento collegabile alla corteccia cerebrale: l'"organo Penfield", in grado di programmare l'umore desiderato per il tempo che si vuole; basta digitare il codice corrispondente e si può essere, a comando, "depresso", "apatico", "professionale nel lavoro", ecc.
Dick finì la sua vita in un crescendo di ansie e fissazioni, una tempesta interiore più assecondata che mitigata dalla fede cristiana, che aveva abbracciato nel mezzo del cammin di sua vita, dopo aver avuto un'altra delle sue apocalittiche allucinazioni.
In Visioni dal futuro vengono raccontate e analizzate la vita e le opere maggiori dello scrittore e, per extenso, vengono discussi argomenti di filosofia, sociologia, psicologia, neurologia e fisica quantistica. E' un libro importante, un libro necessario, in grado di interessare e rendere felici i cultori della fantascienza e non solo loro. Insieme alla biografia "dickiana" a firma di Emmanuel Carriére e a Divine Invasion, famoso saggio critico di Lawrence Sutin, Visioni dal futuro si pone come opera essenziale per interpretare e capire pienamente Philip K. Dick.
IMPORTANTE: Il presente sito non costituisce testata giornalistica, non assume carattere periodico e viene aggiornato senza regolarità ogni qualvolta se ne presenti la necessità
ovvero secondo
la reperibilità e disponibilità dei contenuti e delle informazioni. Pertanto, il presente sito non può essere in alcun modo considerato testata
giornalistica assoggettabile
agli obblighi previsti dall’articolo 5 della legge n. 47 del 1948.