|
|
|
|
|
VOTA QUESTO TESTO
|
|
Votanti:
1817
Media
79.45%
|
|
E se il tuo volto mi appare
oltre la primavera del ritorno ai miei sogni,
se mi conquista la dolcezza del contatto,
alla notturna danza sottraendosi
la nube sparirà, incerto il vento
si stenderà a coprirmi e alla mia mano
non resterà che accorgersi del canto.
Canto rimasto alla periferia di un mondo
incorniciato ancora inconsapevolmente
da una sottile impresa di rondini
che alla distesa immagine torneranno.
La sera che agli occhi la sua pace
contende e tra il dolore
la nascosta luce aduna.
©
Carlo Santulli
Recensioni ed articoli relativi a
Carlo Santulli
Nessun record trovato
Testi di
Carlo Santulli pubblicati
su Progetto Babele
(1) Fanucci Editore di Carlo Santulli - RECENSIONE (2) URANIA! di Carlo Santulli - RECENSIONE (3) Piersandro Pallavicini di Carlo Santulli - INTERVISTA (4) La qualità dei sentimenti di
Giampaolo Giampaoli - RECENSIONE (5) Milanesi, Guido di Carlo Santulli - BIOGRAFIA (6) Puccini, Mario di Carlo Santulli - BIOGRAFIA (7) Petyx, Angelo di Carlo Santulli - BIOGRAFIA (8) Pennac, Daniel di Carlo Santulli - BIOGRAFIA (9) Pavese, Cesare di Carlo Santulli - BIOGRAFIA (10) Wilde, Oscar di Carlo Santulli - BIOGRAFIA >>Continua (click here)
Libri di Carlo Santulli pubblicati nella collana I libri di PB
Copertina |
Scheda Libro |
Compralo ora! |

|
Prefazione / Indice / Scheda
Ghigo e gli altri di Carlo Santulli
2007 pg. 204 - A5 (13,5X21) BROSSURATO
Prezzo Amazon 8.31 euro
Altre informazioni / L'autore
Pochi autori, come Carlo Santulli, sanno giocare con le parole, intarsiandole in piccole storie che si snodano tranquille (mai lente) attraverso una realtà quasi ordinaria e che, pure, riescono ad affascinare il lettore costringendolo a leggere fino all'ultima riga. Personaggi stupiti, a volte impacciati, si aggirano tra le pagine di questo libro, alle prese – come tutti noi – con le incongruenze e le follie del vivere quotidiano, non si abbandonano però all'autocommiserazione, non si ribellano, non cedono a tentazioni bohemien e, se cercano una via di fuga, questa è piuttosto interiore che esteriore. Un cammino, a piccoli passi, che li porterà, forse, verso un punto di equilibrio più stabile. Irraggiungibile (ma reale) come un limite matematico. Siano essi alle prese con una Quinta Arborea, un mazzo di chiavi che si trasforma nel simbolo di un'esistenza, un Clostridio tra i Pirenei, o passeggino, semplicemente, per le strade di una sonnolenta Roma anni trenta.(Marco R.Capelli)
Carlo Santulli , nato a Napoli nel 1963, vivo a Terni, ho moglie e due figli. Sono professore associato, presso la scuola di Architettura e Design dell'Università di Camerino, ad Ascoli Piceno. Sono stato a lungo all'estero, di cui otto anni nel Regno Unito. Mi interessa la letteratura, specie italiana e francese, ho vinto qualche concorso di poesia, per cui mi sono laureato anche in lettere. Oggi scrivo prevalentemente racconti di narrativa. Altre mie passioni sono le ferrovie, l'opera, la storia, e, lavorativamente, i materiali biocompatibili e la biomimetica, interessi molto dissimili tra loro, che qualche volta, per puro caso, vengono ad incontrarsi.
|
|

|
Prefazione / Indice / Scheda
Ghigo e gli altri di Carlo Santulli
2010 pg. 200 - A5 (13,5X21) COPRIGIDA
Altre informazioni / L'autore
Pochi autori, come Carlo Santulli, sanno giocare con le parole, intarsiandole in piccole storie che si snodano tranquille (mai lente) attraverso una realtà quasi ordinaria e che, pure, riescono ad affascinare il lettore costringendolo a leggere fino all'ultima riga. Personaggi stupiti, a volte impacciati, si aggirano tra le pagine di questo libro, alle prese – come tutti noi – con le incongruenze e le follie del vivere quotidiano, non si abbandonano però all'autocommiserazione, non si ribellano, non cedono a tentazioni bohemien e, se cercano una via di fuga, questa è piuttosto interiore che esteriore. Un cammino, a piccoli passi, che li porterà, forse, verso un punto di equilibrio più stabile. Irraggiungibile (ma reale) come un limite matematico. Siano essi alle prese con una Quinta Arborea, un mazzo di chiavi che si trasforma nel simbolo di un'esistenza, un Clostridio tra i Pirenei, o passeggino, semplicemente, per le strade di una sonnolenta Roma anni trenta.(Marco R.Capelli)
Carlo Santulli , nato a Napoli nel 1963, vivo a Terni, ho moglie e due figli. Sono professore associato, presso la scuola di Architettura e Design dell'Università di Camerino, ad Ascoli Piceno. Sono stato a lungo all'estero, di cui otto anni nel Regno Unito. Mi interessa la letteratura, specie italiana e francese, ho vinto qualche concorso di poesia, per cui mi sono laureato anche in lettere. Oggi scrivo prevalentemente racconti di narrativa. Altre mie passioni sono le ferrovie, l'opera, la storia, e, lavorativamente, i materiali biocompatibili e la biomimetica, interessi molto dissimili tra loro, che qualche volta, per puro caso, vengono ad incontrarsi.
|
|
|
>>ARCHIVIO POESIE
>>GLI AUDIOLIBRI DI PB
dal 2005-07-31
VISITE: 3699
|
|
|
|
|