GLI
AUDIOLIBRI DI PB
Le versioni audio dei migliori racconti
comparsi sulla rivista, lette dagli autori
o dai membri della redazione di PB. Da ascoltare
on line o scaricare gratuitamente nel proprio
lettore MP3 per portarli con sè in
auto, in metropolitana o... al lavoro. Al
momento sono presenti in archivo
124 racconti scaricabili gratuitamente. >>Clicca qui per ascoltare
Oggi come oggi la sperimentazione letteraria è lasciata del tutto alle associazioni culturali che si inventano compiti editoriali. Ne so qualcosa pure io che da qualche anno mi dibatto nel mondo editoriale con le Edizioni Il Foglio, filiazione diretta di un gruppo di appassionati di letteratura. Massimo Citi e Silvia Treves portano avanti con passione LN - Libri Nuovi, un pregevole trimestrale di recensioni librarie fuori dal coro. Accanto a questa rivista interessante e atipica ci sono due produzioni antologiche annuali che meritano una certa attenzione. La prima è ALIA, un’antologia di narrativa fantastica curata (tra gli altri) da Vittorio Catani, un nome importante del fantastico italiano. Un volume di 380 pagine (al modico prezzo di euro 16) raccoglie vere perle di racconti giapponesi, americani, inglesi e italiani. Si tratta di un gioiello imperdibile per gli amanti del fantastico che mette insieme Danilo Arona, Davide Mana, Massimo Soumaré con Robert E. Howard e Ashton Smith. I racconti italiani, vivaci, struggenti e politici, si pongono a fianco di classiche storie anglosassoni che ipotizzano altre società e mondi lontanissimi, per finire con le storie giapponesi che narrano di antiche ossessioni e orrorifici sogni infantili. La seconda produzione antologica è FATA MORGANA (volume 9), una raccolta di racconti minimalisti, più classica e ordinaria, che presenta la caratteristica di abbinare autori giapponesi a narratori italiani più o meno noti. Si tratta di un prodotto meno interessante di ALIA, ma sempre di buon livello e a prezzo modico (euro 12 per 210 pagine di buona narrativa). In questo volume trovano spazio racconti di esordienti assoluti (vincitori di un concorso annuale) e scrittori già navigati come Vittorio Catani e l’ottimo Fabio Lastrucci (meno noto al grande pubblico, ma valido autore di fantastico). Il consiglio che posso dare al coraggioso editore è quello di insistere sul fantastico, un settore che può far guadagnare lettori alla asfittica narrativa italiana. Per saperne di più sulle produzioni di Libri Nuovi e dell’Associazione Culturale Nautilius: www.librinuovi.info e www.aliaracconti.info.
IMPORTANTE: Il presente sito non costituisce testata giornalistica, non assume carattere periodico e viene aggiornato senza regolarità ogni qualvolta se ne presenti la necessità
ovvero secondo
la reperibilità e disponibilità dei contenuti e delle informazioni. Pertanto, il presente sito non può essere in alcun modo considerato testata
giornalistica assoggettabile
agli obblighi previsti dall’articolo 5 della legge n. 47 del 1948.