GLI
AUDIOLIBRI DI PB
Le versioni audio dei migliori racconti
comparsi sulla rivista, lette dagli autori
o dai membri della redazione di PB. Da ascoltare
on line o scaricare gratuitamente nel proprio
lettore MP3 per portarli con sè in
auto, in metropolitana o... al lavoro. Al
momento sono presenti in archivo
124 racconti scaricabili gratuitamente. >>Clicca qui per ascoltare
Come campa un uomo senza soldi?
di Fernando Bassoli
Pubblicato su SITO
Anno
2005-
Giulio Perrone Editore
Prezzo €
10-
110pp.
ISBN
2147483647
Una recensione
diGordiano Lupi
VOTA QUESTO TESTO
Votanti:
5765 Media
78.53%
Fernando Bassoli è uno scrittore che ama utilizzare il dialetto della sua terra, quel romanesco che Pier Paolo Pasolini ha portato al rango di lingua letteraria con Ragazzi di vita e Una vita violenta e che ha utilizzato per una lunga serie di pellicole d’autore. Leggere un romanzo di Bassoli fa rivivere le atmosfere fatte di polvere e sudore di Accattone o di Mamma Roma e non è difficile immaginare Sergio Citti nei panni di Spartacone e Ninetto Davoli nelle vesti di Sventrapapere. Certo, si può obiettare che Bassoli va meno in profondità di Pasolini, che è più leggero, meno letterario e più divertente, che usa l’arma dell’ironia e della risata greve invece del sarcasmo e della storia drammatica. Nessuno osa dire il contrario, ma fa piacere lo stesso imbattersi in un narratore come Bassoli che si abbandona alla narrazione verista dei bassifondi romani. Il suo stile è perfetto nella ricerca dei termini vivi di una lingua che cambia giorno dopo giorno e che non è più quella del Belli, pure se Bassoli rende un sentito omaggio pure ai suoi sonetti. Vi raccomando la lettura della poesia Er microbo che viene fatta declamare a uno dei personaggi della commedia umana messa in scena dall’autore. Il dialogo è sempre vivo e credibile, ben strutturato in una serie di rimandi e citazioni, durante i quali l’autore ironizza pure su se steso e sui suoi precedenti libri. Uno di questi libri scritti da Bassoli ho avuto la fortuna di pubblicarlo come editore e ve lo raccomando, s’intitola Il vero volto delle donne (edizioni Il Foglio – euro 7,50 – www.ilfoglioletterario.it – il foglio@infol.it). I temi che l’autore affronta sono sempre gli stessi e l’uso del dialetto serve a fustigare la politica e i costumi di un’Italia che cambia. Ridendo castigat mores, diceva qualcuno. E nel caso di Bassoli è proprio vero.
Se volete ordinare il libro collegatevi al sito www.giulioperroneditore.it.
IMPORTANTE: Il presente sito non costituisce testata giornalistica, non assume carattere periodico e viene aggiornato senza regolarità ogni qualvolta se ne presenti la necessità
ovvero secondo
la reperibilità e disponibilità dei contenuti e delle informazioni. Pertanto, il presente sito non può essere in alcun modo considerato testata
giornalistica assoggettabile
agli obblighi previsti dall’articolo 5 della legge n. 47 del 1948.