Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    [02/06/2023] 4 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Apollo dionisiaco scadenza 2023-06-09    Versi in volo scadenza 2023-06-10    Premio Nazionale di Narrativa Valerio Gentile scadenza 2023-06-15    XII Edizione Premio di Poesia Florida Roma 2023 scadenza 2023-06-15    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli    Il tribunale delle anime di Donato Carrisi    La ragazza nella nebbia di Donato Carrisi    Il buono e il cattivo di Carmelo Musumeci    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Baudelaire e Rimbaud: l’origine della poesia     On the road: per una fuga dalla realtà     I conflitti interiori di Francesco Petrarca     Dino Campana: l’uomo e il male     Per una concezione teologica del bene e del male in Harry Potter    Racconti     "Sara y la Facultad" di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini     Il castagneto magico di Massimiliano Claps     Ethan di Alessandra Ferrari    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Ramificazioni (2022) - Domenico Cipriano Carmine Ioanna Paolo Fresu    Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus

Le Vendicatrici
Le Vendicatrici
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
21 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
1 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
24 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Frank Miller. Matite su Hollywood
di Valentino Sergi
Pubblicato su SITO


Anno 2009- Edizioni XII
Prezzo € 14,90- 134pp.
ISBN 9788895733111

Una recensione di Katia Ciarrocchi
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 11122
Media 79.53%



 Frank Miller. Matite su Hollywood

Chi è Frank Miller?

Frank Miller è considerato uno dei migliori fumettisti statunitensi, uomo capace di ritrasformare il mondo dei supereroi immergendoli in un'atmosfera decisamente più cupa e noir. E' proprio il noir, il genere che più si avvicina al grande autore.

Cresciuto a Montpelier, nel Vermont, Frank Miller lavora fin da giovane per alcune delle case fumettistiche più importanti come la DC Comics, la Dark Horse, la Marvel e la Gold Key. Il suo stile si fa subito inconfondibile, realizzando le storie più cupe di alcuni tra i più famosi supereroi in auge negli anni ‘80. Fa riemergere il personaggio di Daredevil e di Batman, realizzando alcune tra le loro storie più belle. Crea il personaggio di Elektra ed è grazie a lui che Tim Burtonprende trae ispirazione per il suo Batman del 1989. (Biografia di Matteo Carletti)

Ecco io da buona ignorante l'ho conosciuto e apprezzato qualche tempo fa, quando mio figlio mi ha costretto ad affittare Sin City. Lui, "superesperto" e appassionato mi ha parlato della capacità "espressiva", comunicativa e quant'altro di Frank Miller.

Valentino Sergi un giovane giornalista pubblicista, scrittore di racconti e sceneggiatore e autore di "Frank Miller. Matite su Hollywood", trae questo libro dalla sua tesi di laurea, ampliata e rielaborata ne esce un vero e proprio gioiello - non esagero credetemi - .

Ho atteso un po', dopo la fine della lettura, a parlare di questo libro, perché in verità me ne sento inadeguata vista la mia incompetenza in materia sia fumettistica sia cinematografica, ma soprattutto dopo aver "assaggiato" il livello degno di nota del saggio del Sergi.

Ma veniamo al libro.

Frank Miller. Matite su Hollywood di Valentino Sergi è un libro avvincente sin dall'introduzione di Massimiliano Spanu, il quale ripercorre la storia del fumetto e del suo adattamento cinematografico fino a mostrare al lettore quali influenze hanno avuto sulla cultura contemporanea.
Sergi ci mostra tutte le opere di Miller dalla nascita fin all'adattamento cinematografico, ci fa vedere le riproduzioni ben lontane dal lavoro originale, la delusione di Miller (con citazioni e immagini), e le riproduzioni fedeli al fumetto quale Sin City. La lavorazione, la collaborazione con registi e fumettisti e quant'altro appartiene al percorso "lavorativo" del grande Miller. Ci mostra la capacità di "caratterizzare" i personaggi: <<Kingpin ed Elektra sono dei malvagi, ma, come Devil, vivono e hanno vissuto drammi terribili che hanno orientato le loro scelte. (...) ...Miller chiarisce come in principio ci sia sempre una scelta: Matt Murdock avrebbe tutte le scuse del mondo per diventare un malvagio: "Nato povero, una famiglia distrutta, un'infanzia trascorsa nei bassifondi, schernito e picchiato dai prepotenti della scuola e, dulcis in fondo, colpito agli occhi da scorie tossiche e reso cieco a vita"; ma la sua coscienza l'ha orientato verso il destino tormentato dell'eroe".>>

In Daredevil, il film di Mark Johnson del 2003 che ha detta del regista è ispirato dal lavoro di Miller ha poco a che vedere con l'originale: "Persino la psicologia dei personaggi è appiattita su ruoli da action movie, mentre Miller aveva costruito delle sequenze narrative ad hoc per giustificarne scelte e geste".
Mi fermo qui perché è un libro da leggere, citarne stralci sarebbe insulso e Frank Miller. Matite su Hollywood non lo merita, per il lavoro dettagliato descritto con grande capacità stilistica, per la capacità del Sergi di appassionare coinvolgere il lettore facendolo interessare sin al punto di andare a ricercare i lavori di Miller su carta e confrontarli con le produzioni cinematografiche.

Un libro da leggere senza tentennamenti alcuni. Lo consiglio vivamente a tutti gli appassionati di fumetti e di cinema (ma non solo).


Una recensione di Katia Ciarrocchi



Recensioni ed articoli relativi a Valentino Sergi

(0) Frank Miller. Matite su Hollywood di Valentino Sergi - RECENSIONE

Recensioni ed articoli relativi a Katia Ciarrocchi

Nessun record trovato

Altre recensioni di Katia Ciarrocchi

(1) Le stimmate dello sciamano. Il mito di san Francesco tra sangue e magia di Andrea Armati - RECENSIONE
(2) Il secondo libro di Scyra di Umberto Bartoli - RECENSIONE
(3) Doppio ritratto di Alberto Carollo - RECENSIONE
(4) La Cattedrale della memoria di Jack Dann - RECENSIONE
(5) I ragni zingari di Nicola Lombardi - RECENSIONE
(6) Velina e calciatore, altro che scrittore! di Gordiano Lupi - RECENSIONE
(7) Upui. L'arte della strega. L'opera di Nicolò Mulè di Armati Andrea, Mulè Nicolò, Bernini Sarah - RECENSIONE
(8) Racconto d'Inverno di Leonardo Bonetti - RECENSIONE
(9) Il fiore degli abissi di Leonide Bartarelli - RECENSIONE
(10) Le vere fiabe dei fratelli Grimm di Dario Amadei - RECENSIONE
>>Continua (click here)

Altre recensioni:




-

dal 2009-05-19
VISITE: 19.063


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali