Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Pagina ufficiale Facebook Pagina ufficiale Youtube Pagina ufficiale Instagram Pagina ufficiale Linkedin Gruppo Telegram Whatsapp Community
TeleScrivente:    Progetto Babele: Collaboratori cercasi! (21/05/2024)    Gordiano Lupi recensisce: Per difendersi dagli scorpioni di Fernando Sorrentino (29/09/2023)    31 amici per un progetto corale (17/09/2023)    [02/06/2024] 3 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    "Vitulivaria-memorial Gerardo Teni" scadenza 2024-06-10    Premio Storico letterario Metauros scadenza 2024-06-11    Voci di Notte - VITE / VINO scadenza 2024-06-14    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    JAZZINSIEME 2024 PORDENONE SI TINGE DI JAZZ - JAZZINSIEME 2024 Dal 23 Maggio al 2 Giugno il centro di Pordenone, special guest l'inedito trio Calderazzo, Patitucci, Weckl (EVENTO 2024-06-02)    Paesaggi - L'ARTE DIALOGA CON IL TERRITORIO (EVENTO 2024-06-14)    AUDIOLIBRI     I decapitati di Francesco Ciriòlo letto da Alessandro Corsi     Il profumo dell'estate di Cinzia Baldini letto da Alessandro Corsi     Capitolo 6 - La perla di Labuan di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 5 - Fuga e Delirio di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 4 - Tigri e leopardi di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli     Gli ultimi eroi di Guido Morselli     Poscienza di Roberto Maggiani     Rasella: storia di una bomba di Chiara Castagna    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Vampiri: una storia senza fine     I memorialisti e gli storici del Romanticismo italiano     Carmilla     John Polidori & George Gordon Byron - Biografie allo specchio     Il paese invisibile e il passo per inventarlo di Roberto Marcòni: un percorso attraverso lo spirito del paesaggio    Racconti     Mia moglie ti dirà che è tutta colpa della pandemia di Giuseppe Crispino     La luna blu di Alessandro Abate     I decapitati di Francesco Ciriòlo     Sara y la Facultad di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Le Fanu, Joseph Sheridan (1814-1873)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Dracula di Bram Stoker (USA 1992) regia di Francis Ford Coppola     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana    Musica    I Inside The Old Year Dying (2023) - PJ Harvey    La moglie in bianco … la Compilation al pepe (2023) - Diego Pavesi     RökFlöte (2023) - Jethro Tull    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Facebook
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
17 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
4eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
17novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

I Inside The Old Year Dying
di PJ Harvey
Pubblicato su SITO


Anno 2023- Partisan Records
Prezzo € 20-

Una recensione di Cinzia Milite
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 196
Media 77.14%



I Inside The Old Year Dying

I Inside The Old Year Dying, l’ultimo album di Polly Jean Harvey, nota al pubblico come PJ Harvey, prende forma da sensazioni che talvolta s’insinuano nella maggior parte degli artisti e che preferirebbero ben volentieri ignorare. Si sentono smarriti e si chiedono se il futuro li condurrà su una strada ormai scolpita nella routine. L’arte quando invecchia? Come si prosegue? Nella sua prima intervista dell'anno, la Harvey ha svelato che la sua lunga assenza era dovuta principalmente all'incertezza sul percorso artistico da seguire. "Avevo bisogno di ritrovarmi, per donare nuova linfa alla mia immaginazione", ha confessato. Dopo aver concluso il tour per The Hope Six Demolition project, progetto del 2016, l'artista si è trovata a un bivio, incerta se continuare a scrivere un altro album da solista o divagare lasciando spazio agli altri suoi innumerevoli talenti . The Hope Six Demolition project si configurava come un concept album che sondava il panorama politico dell’epoca, approfondendo le tematiche tratteggiate nel maestoso album Let England Shake del 2011 (che le valse un secondo Mercury Prize). "Ok, mi sono occupata di questi temi per molto tempo", rifletteva Harvey in un comunicato stampa. "Voglio dedicare il resto della mia vita a fare sempre la stessa cosa?" Alla fine, invece di concentrarsi sulle nuove composizioni per un album, l’ecclettica Harvey ha intrapreso un nuovo percorso, dicandosi alla scrittura di poesie. Il poema epico Orlam, concepito nel 2022, in seguito è diventato il cuore del progetto musicale I Inside The Old Year Dying . Infatti, la traccia di apertura, "Prayer at the Gate ", è tratta dal primo capitolo del poema, ed è cantata nello stesso vernacolo rurale del Dorset  (contea nel sud-ovest dell'Inghilterra, sua terra natia) usato nelle sue scritture. "Wyman, sono degno? / Dimmi la tua parola", canta Harvey, mostrando una delicatezza e una vulnerabilità che contrastano con il suo solito tono assertivo. Rispetto ai suoi ultimi due progetti, in I Inside The Old Year Dying si avverte una sensazione di beatitudine e serenità in PJH. La sua voce rimane il fulcro dell'album, e gli arrangiamenti drammatici faticano a prendere il sopravvento. Prodotto con i suoi collaboratori di sempre, John Parish e Flood, la Harvey ha creato l'album assemblando registrazioni dal vivo e incorporando suoni della foresta. In "Autumn Term", canta: "Gli alberi di frassino hanno dato le loro chiavi, ma nessuno mi libererà", suggerendo di sentirsi bloccata creativamente in un paesaggio sonoro inquietante, ossessionato dal suono di grida lontane. Nonostante I Inside The Old Year Dying esplori nuovi territori sia musicali che tematici, non manca di accontentare i fedeli fan di lunga data. La title track potrebbe tranquillamente trovare spazio nei suoi ultimi due dischi. Essa contiene testi che riflettono il processo di trasformazione: "Scivolo via dalla mia pelle da bambino / Attraverso la foresta volo", canta, ribadendo quanto sia necessario il cambiamento per andare avanti. La canzone di chiusura dell'album, "A Noiseless Noise ", è intrisa di grinta, ricordando le sue canzoni dal volume alto di Rid of Me con sfumature punk. Lo strato di ambiguità che pervade questo progetto è ciò che lo rende un vero album di PJ Harvey; solo PJH sarebbe in grado di collegare Cristo ad Elvis, come fa in "Lwonesome Tonight". I Inside The Old Year Dying nasce dal bisogno di novità, in cui la Harvey presenta una visione rivitalizzante dello scopo dell'arte al di fuori del suo significato letterale. Rivisitando Orlam, è riuscita a trovare una nuova direzione, liberandosi dal ciclo infinito che aveva interrotto la sua creatività. Sia nel suo poema epico che nel nuovo album, la Harvey esplora l'idea di distaccarsi dalle aspettative per abbracciare il cambiamento. Quest’album trasporta gli ascoltatori in un viaggio intensamente vivido, presentando un lato diverso del genio creativo di PJ Harvey e dimostrando che l'arte profonda non può cessare il suo cammino creativo. All'interno del vasto panorama discografico della Harvey (che conta attualmente dieci LP), I Inside The Old Year Dying rappresenta un nuovo capitolo e si rivela una delle migliori creazioni dell’artista.

Track listing:
1.    "Prayer at the Gate"    
2.    "Autumn Term"    
3.    "Lwonesome Tonight"
4.    "Seem an I"    
5.    "The Nether-edge"    
6.    "I Inside the Old Year Dying"
7.    "All Souls"    
8.    "A Child's Question, August"
9.    "I Inside the Old I Dying"    
10.    "August"    
11.    "A Child's Question, July"    
12.    "A Noiseless Noise"    

 


Una recensione di Cinzia Milite



Recensioni ed articoli relativi a PJ Harvey

(0) I Inside The Old Year Dying di PJ Harvey - RECENSIONE MUSICA

Recensioni ed articoli relativi a PJ Harvey

(0) I Inside The Old Year Dying di PJ Harvey - RECENSIONE MUSICA

Recensioni ed articoli relativi a Cinzia Milite

Nessun record trovato

Altre recensioni di Cinzia Milite

(1) RökFlöte di Jethro Tull - RECENSIONE MUSICA

Altre recensioni:




-

dal 2023-07-24
VISITE: 1.009


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2016 - Privacy & Trattamento dati personali