|
|
|
|
Recensioni cinematografiche
|
Distretto 13 – Le brigate della morte (Assault on Precinct 13) di
John Carpenter
una recensione di
Heiko H. Caimi
L’ASSEDIO OSCURO
Un tenente di polizia al primo incarico viene assegnato ad un distretto di polizia (il distretto 13 del titolo) che sta traslocando, in un ghetto abbandonato di periferia. La situazione, apparentemente tranquilla, viene turbata dal sopraggiungere, in rapida successione, di un furgone della polizia che trasporta tre condannati a morte e di un uomo misterioso che, in stato di choc, afferma di essere inseguito. Poco dopo i (...)
(continua>>>)
|
Frenesia del delitto (Compulsion) di
Richard Fleischer
una recensione di
Heiko H. Caimi
LA SUPERIORITA’ DELL’UCCISORE
Due studenti universitari, influenzati da un’interpretazione deviata dei testi nietzchiani, uccidono un compagno di scuola per dimostrare la loro superiorità, convinti che si possa commettere il delitto perfetto.
Tratto dal testo teatrale di Meyer Levin, a sua volta ispirato ad un caso reale, quello del celebre delitto di Nathan Leopold e Richard Loeb (che già era stato alla base della strepitosa pellicola (...)
(continua>>>)
|
|
|
Il miracolo di
Edoardo Winspeare
una recensione di
Heiko H. Caimi
Tonio, un bambino pugliese che vive in un ambiente degradato dalle ciminiere delle industrie, viene investito da una ragazza che, invece di soccorrerlo, fugge dalle proprie responsabilità (come poi farà lungo tutto il corso del film). Il bambino finisce in coma. Nel coma vede una luce. Quando si risveglia, guarisce un anziano il cui cuore si era fermato. Il miracolo diventerà di pubblico dominio. Tonio cercherà di compiere una serie di miracoli, (...)
(continua>>>)
|
Hot truck di
Sergio Vejar
una recensione di
Heiko H. Caimi
Regia di Sergio Vejar Con Julio Aleman, Rosenda Bernal, Sergio Goyri, Roberto Guinar musiche Susy Rodriguez prodotto da Roberto Rodriguez Messico 1983, 90’
Peter è un camionista che lavora con il suo amico Marius. Insieme trasportano frutta dal confine messicano al Guatemala, ma Marius ha pesan (...)
(continua>>>)
|
|
|
Un chien andalou di
Luis Buñuel
una recensione di
Federico Fastelli
SOGGETTO: Luis Buñuel, Salvador Dalì
SCENEGGIATURA: Luis Buñuel, Salvador Dalì
FOTOGRAFIA: Albert Duverger
MONTAGGIO: Luis Buñuel
SCENOGRAFIA: Pierre Schilzneck
CON: Pierre Batcheff, Simone Mareuil, Salvador Dalí, Luis Buñuel, Robert Hommet
Un Chien Andalou è, insieme a L’age d’or (1930), il capolavoro del surrealismo cinematografico. Di entrambi i film è regista Luis Buñuel che li inventa con il prezioso aiuto di Salvador Dal (...)
(continua>>>)
|
The Losers di
Sylvian White
una recensione di
Giuseppe Bonaccorso
Quando sono gli Sfigati a combattere per l’America
La riduzione per il grande schermo per la regia di Sylvian White (Ronin e Stepping) del comic The Losers non ha garantito un determinato tipo di fedeltà all’opera originaria. Oltre al normale adattamento che un lavoro scritto (e disegnato) riceve per la sua trasposizione cinematografica, (...)
(continua>>>)
|
|
Altre recensioni:
>>Archivio
recensioni cinematografiche (A/Z)
dal17/09/2008
VISITE: 54.752
|
|
|
|
|